Abbazia di San Pietro a Perugia: storia del complesso di Basilica di San Pietro, chiostri adiacenti e ateneo di Agraria con l’Orto Botanico medievale.
Tag: Architettura
Centro Storico – Perugia
Centro storico di Perugia: dal passato al presente lungo Corso Vannucci e nei vicoli di questo splendido centro cittadino dal fascino medievale.
Cassero di Porta Sant’Angelo – Perugia
Cassero di Porta Sant’Angelo: porta urbica a difesa di Perugia con la sua imponente torre, ora sede di una collezione di strumenti antichi.
Basilica di San Domenico – Perugia
Basilica di San Domenico e Campanile: i protagonisti dello skyline di Perugia dal romanico, al barocco, ai restauri per restituire il complesso alla città.
Fontana Maggiore – Perugia
La Fontana Maggiore: capolavoro assoluto di ingegno e manualità medievale e fulcro del centro storico della città di Perugia.
Piazza del Comune – Assisi
Piazza del Comune: viaggio nella piazza principale di Assisi, dai romani, passando per il medioevo fino al rinascimento e alle tradizioni ancora in uso.
Palazzo dei Priori – Perugia
Palazzo dei Priori: storia dello stupendo palazzo medievale dallo stile gotico, simbolo di Perugia e del suo centro storico.
Ponte delle Torri – Spoleto
Ponte delle Torri di Spoleto: storia dell’antico ponte-acquedotto tra fortezze, letteratura, misteri, passeggiate e curiosità.
Rocca Perugina – Città della Pieve
Scopri la storia della Rocca Perugina. Cinque torri per il controllo e le azioni militari del borgo, tra capitani di ventura e lotte per il potere.
Duomo di Orvieto
Duomo di Orvieto: informazioni sulla cattedrale di Santa Maria Assunta, capolavoro italiano di architettura, scultura e pittura e vanto dell’Umbria.
Cattedrale di Assisi – San Rufino
Cattedrale di Assisi. Informazioni e storia di San Rufino e della chiesa a lui dedicata: dalla facciata romanica alla disputa del “tiro alla fune”.
Rocca di Assisi
Rocca di Assisi: Rocca Maggiore e Rocca minore, fortezze a difesa di Assisi da Federico II di Svevia al cardinale Albornoz e la sua cinta muraria.
Chiesa di San Francesco – Gubbio
Chiesa di San Francesco a Gubbio: informazioni e storia sulla chiesa e sul rapporto tra santo e città. Dal commercio di stoffe a San Francesco e il lupo.
Teatro Romano – Gubbio
Teatro romano di Gubbio. Informazioni storiche sulla più importante testimonianza archeologica della fase romana della città.
Palazzo dei Consoli – Gubbio
Palazzo dei Consoli: uno dei palazzi più importanti di Gubbio, che si erge imponente nella Piazza Grande e ne modifica il profilo.
Basilica di S. Ubaldo – Gubbio
Basilica di S. Ubaldo: informazioni storiche sulla vita del santo, il suo legame con Gubbio e sulla Basilica a lui dedicata.
Palazzo della Corgna – Città della Pieve
Un edificio rinascimentale ricco d’arte (tra cui le grottesche ispirate alla Domus Aurea), sede della Biblioteca Francesco Melosio e di un museo
Rocca Paolina – Perugia
Rocca Paolina: informazioni e storia dell’affascinante fortezza papale, simbolo cinquecentesco del duro scontro tra chiesa e nobiltà di Perugia.
Isola di San Lorenzo – Perugia
L’Umbria è l’unica regione centro-meridionale italiana a non avere accesso al mare. Parlare di isola, riferito a Perugia, risulta dunque quantomeno bizzarro. La storia della città dà un senso diverso a questo termine: la parola “isola” è qui l’italianizzazione della parola latina medievale insula, che si può tradurre con “isolato, quartiere”. Ecco dunque che dire che a Perugia esiste un’isola significa raccontare una parte rilevante della storia della città. Questa racconta l’evoluzione architettonica dell’antica acropoli edificata sul cosiddetto “colle del sole”, nucleo del centro storico.
Perugia Sotterranea – Scavi Archeologici
La macchina del tempo
Gli Scavi Archeologici, nel cuore della struttura dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Poco noti anche ai residenti stessi, questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli etruschi, passando per i romani e l’insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale. La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all’utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che risaliamo attraverso i secoli verso la superficie.