Sono ormai entrate nel vivo le celebrazioni per il quinto centenario della morte del Perugino, il divin pittore. Nella città di Perugia, a inizio marzo
Author: admin
La Deposizione dalla Croce nella Chiesa di Santa Maria dei Servi a Città della Pieve
Nel 1517, Perugino si trova a Città della Pieve dove realizza l’affresco Deposizione dalla Croce all’interno della Chiesa di Santa Maria dei Servi. Una commissione
Un affresco dedicato a Sant’Antonio Abate all’interno della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Città della Pieve
Un affresco dedicato a Sant’Antonio Abate all’interno della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Città della Pieve A Città della Pieve, nella Chiesa dei
La Pala dell’Assunta: una tavola del Perugino a Corciano
La Pala dell’Assunta: una tavola del Perugino a Corciano Nella chiesa di Santa Maria Assunta a Corciano, un piccolo borgo medievale, è conservata la Pala
San Sebastiano tra i Santi Rocco e Pietro nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cerqueto (Marsciano)
San Sebastiano tra i Santi Rocco e Pietro nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cerqueto (Marsciano) Nel 1478 Perugino affresca la Cappella della Maddalena
Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano, un affresco del Perugino a Deruta
Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano, un affresco del Perugino a Deruta Il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano è un
Madonna con il Bambino nella chiesa dell’Annunziata di Fontignano, tra le ultime opere del Perugino
Madonna con il Bambino nella chiesa dell’Annunziata di Fontignano, tra le ultime opere del Perugino A Fontignano, alle porte di Perugia, Perugino vive l’ultimo periodo
Press area 1 Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis
Il Martirio di San Sebastiano, un affresco del Perugino a Panicale
Il Martirio di San Sebastiano, un affresco del Perugino a Panicale Nel 1505, Perugino realizza il Martirio di San Sebastiano. L’affresco è collocato all’interno della
Pala opistografa di Monteripido
Pala opistografa di Monteripido, un’opera a due facce del Perugino alla Galleria Nazionale dell’Umbria La pala opistografa di Monteripido è un’opera realizzata dal Perugino tra
Il Gonfalone della Giustizia alla Galleria Nazionale dell’Umbria
Il Gonfalone della Giustizia alla Galleria Nazionale dell’Umbria Il Gonfalone della Giustizia viene realizzato dal Perugino introno al 1496 su commissione della Confraternita di San
Madonna in gloria tra i Santi nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio
Madonna in gloria tra i Santi nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio Nel 1507 i canonici del Duomo di Castel della Pieve (oggi Città
La Madonna delle Grazie del Perugino nella Cattedrale di San Lorenzo
La Madonna delle Grazie del Perugino nella Cattedrale di San Lorenzo La Madonna delle Grazie nella Cattedrale di San Lorenzo, a Perugia, è uno dei
Il Battesimo di Cristo nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio
Il Battesimo di Cristo nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio Il Battesimo di Cristo è un dipinto su tavola conservato nella Cappella di San
Pala Tezi – Galleria Nazionale dell’Umbria
Dalle opere del Perugino in Galleria Nazionale dell’Umbria: la Pala Tezi La pala Tezi è un’opera realizzata nel momento più alto della carriera di Perugino.
Adorazione dei Magi – Galleria Nazionale dell’Umbria
Dai capolavori del Perugino in Galleria Nazionale dell’Umbria: L’Adorazione dei Magi L’Adorazione dei Magi è un quadro molto importante di Pietro Vannucci, perché è ricordato
Madonna delle Grazie
La Madonna delle Grazie nel Monastero di Sant’Agnese A Perugia, nel Monastero di Sant’Agnese, Perugino dipinge la Madonna delle Grazie con i Santi Antonio abate
Adorazione dei Magi
Perugino nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi Nel 1504 la Confraternita dei Bianchi invita Perugino a lavorare a Città della Pieve, dove l’artista era nato
Basilica di San Pietro – Perugia
Abbazia di San Pietro a Perugia: storia del complesso di Basilica di San Pietro, chiostri adiacenti e ateneo di Agraria con l’Orto Botanico medievale.
Centro Storico – Perugia
Centro storico di Perugia: dal passato al presente lungo Corso Vannucci e nei vicoli di questo splendido centro cittadino dal fascino medievale.