A Foligno si trova un affresco di Pietro Vannucci, il Perugino, all’interno dell’Oratorio della Nunziatella, Si tratta de Il Battesimo di Cristo, commissionato da Giovanni
Author: admin
Duomo di Spoleto
Il Duomo di Spoleto attraverso i secoli
Di grande impatto a Spoleto è sicuramente il duomo, che ha anche il ruolo di cattedrale. Un edificio così potente per la sua bellezza da impressionare tutti quelli che percorrono la scalinata che si apre, all’improvviso, tra i vicoli. Il colpo d’occhio però non deve trarre in inganno: non si tratta solamente di una scenografia unica, ma soprattutto di uno spazio in cui è possibile vedere le tracce del tempo. La costruzione di questa cattedrale, infatti, attraversa i secoli ed ha avuto inizio alla fine della dominazione longobarda, tra l’VIII e il IX secolo.
Il Museo del Capitolo a Perugia
Scoprire il Museo del Capitolo
La speciale collocazione del Museo del Capitolo, incastonato nella struttura dell’Isola di San Lorenzo, lo rende un luogo da scoprire al pari dei molteplici manufatti che lo popolano. Per ciascuno di questi oggetti, dai dipinti ai manoscritti, è possibile raccontare una storia. A noi il compito di ascoltare ciò che il Tempo racconta.
La Cascata delle Marmore, uno spettacolo maestoso tra natura e leggenda
Il lavoro dell’uomo e la potenza della natura. Con un salto di 165 metri, è tra le cascate più alte d’Europa.
Il Duomo di Santa Maria Assunta a Orvieto
Duomo di Orvieto: informazioni sulla cattedrale di Santa Maria Assunta, capolavoro italiano di architettura, scultura e pittura e vanto dell’Umbria.
L’Eremo delle Carceri di Assisi, lo spazio del silenzio e della libertà
Il complesso conosciuto come Eremo delle Carceri nasce e si sviluppa attorno alla grotta in cui San Francesco d’Assisi si ritirava a pregare. L’Eremo delle Carceri è un luogo della memoria, custodito dai frati francescani che ancora vivono lì, ed è anche un luogo di testimonianza, fortemente intriso di spiritualità.
La mostra sul Perugino diventa un’occasione di collaborazione tra istituzioni culturali locali
Sono ormai entrate nel vivo le celebrazioni per il quinto centenario della morte del Perugino, il divin pittore. Nella città di Perugia, a inizio marzo
La Deposizione dalla Croce nella Chiesa di Santa Maria dei Servi a Città della Pieve
Nel 1517, Perugino si trova a Città della Pieve dove realizza l’affresco Deposizione dalla Croce all’interno della Chiesa di Santa Maria dei Servi. Una commissione
Un affresco dedicato a Sant’Antonio Abate all’interno della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Città della Pieve
Un affresco dedicato a Sant’Antonio Abate all’interno della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Città della Pieve A Città della Pieve, nella Chiesa dei
La Pala dell’Assunta: una tavola del Perugino a Corciano
La Pala dell’Assunta: una tavola del Perugino a Corciano Nella chiesa di Santa Maria Assunta a Corciano, un piccolo borgo medievale, è conservata la Pala
San Sebastiano tra i Santi Rocco e Pietro nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cerqueto (Marsciano)
San Sebastiano tra i Santi Rocco e Pietro nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cerqueto (Marsciano) Nel 1478 Perugino affresca la Cappella della Maddalena
Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano, un affresco del Perugino a Deruta
Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano, un affresco del Perugino a Deruta Il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano è un
Madonna con il Bambino nella chiesa dell’Annunziata di Fontignano, tra le ultime opere del Perugino
Madonna con il Bambino nella chiesa dell’Annunziata di Fontignano, tra le ultime opere del Perugino A Fontignano, alle porte di Perugia, Perugino vive l’ultimo periodo
Press area 1 Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis
Il Martirio di San Sebastiano, un affresco del Perugino a Panicale
Il Martirio di San Sebastiano, un affresco del Perugino a Panicale Nel 1505, Perugino realizza il Martirio di San Sebastiano. L’affresco è collocato all’interno della
Pala opistografa di Monteripido
Pala opistografa di Monteripido, un’opera a due facce del Perugino alla Galleria Nazionale dell’Umbria La pala opistografa di Monteripido è un’opera realizzata dal Perugino tra
Il Gonfalone della Giustizia alla Galleria Nazionale dell’Umbria
Il Gonfalone della Giustizia alla Galleria Nazionale dell’Umbria Il Gonfalone della Giustizia viene realizzato dal Perugino introno al 1496 su commissione della Confraternita di San
Madonna in gloria tra i Santi nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio
Madonna in gloria tra i Santi nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio Nel 1507 i canonici del Duomo di Castel della Pieve (oggi Città
La Madonna delle Grazie del Perugino nella Cattedrale di San Lorenzo
La Madonna delle Grazie del Perugino nella Cattedrale di San Lorenzo La Madonna delle Grazie nella Cattedrale di San Lorenzo, a Perugia, è uno dei
Il Battesimo di Cristo nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio
Il Battesimo di Cristo nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio Il Battesimo di Cristo è un dipinto su tavola conservato nella Cappella di San