Duomo di Spoleto

Vista frontale della facciata Duomo di Spoleto

Il Duomo di Spoleto attraverso i secoli

Di grande impatto a Spoleto è sicuramente il duomo, che ha anche il ruolo di cattedrale. Un edificio così potente per la sua bellezza da impressionare tutti quelli che percorrono la scalinata che si apre, all’improvviso, tra i vicoli. Il colpo d’occhio però non deve trarre in inganno: non si tratta solamente di una scenografia unica, ma soprattutto di uno spazio in cui è possibile vedere le tracce del tempo. La costruzione di questa cattedrale, infatti, attraversa i secoli ed ha avuto inizio alla fine della dominazione longobarda, tra l’VIII e il IX secolo.

Read more

Il Museo del Capitolo a Perugia

Dettaglio dell'angelo che accorda il liuto nella parte centrale in basso della Pala di Sant'Onofrio, opera di Luca Signorelli.

Scoprire il Museo  del Capitolo

La speciale collocazione del Museo del Capitolo, incastonato nella struttura dell’Isola di San Lorenzo, lo rende un luogo da scoprire al pari dei molteplici manufatti che lo popolano. Per ciascuno di questi oggetti, dai dipinti ai manoscritti, è possibile raccontare una storia. A noi il compito di ascoltare ciò che il Tempo racconta.

Read more

L’Eremo delle Carceri di Assisi, lo spazio del silenzio e della libertà

Vista laterale della struttura dell'Eremo delle Carceri di Assisi.

Il complesso conosciuto come Eremo delle Carceri nasce e si sviluppa attorno alla grotta in cui San Francesco d’Assisi si ritirava a pregare. L’Eremo delle Carceri è un luogo della memoria, custodito dai frati francescani che ancora vivono lì, ed è anche un luogo di testimonianza, fortemente intriso di spiritualità.

Read more
Erga Tourism