Skip to content
Secret Umbria

Secret Umbria

Scopri l'Umbria

×
  • Cosa vedere
    • Assisi
    • Città della Pieve
    • Gubbio
    • Orvieto
    • Perugia
    • Spoleto
  • Cosa fare
    • Esperienze
    • Visite guidate
    • Walking tour in Umbria
  • Come muoversi
  • Il Perugino
    • Perugia
      • Adorazione dei Magi
      • Madonna delle Grazie in Cattedrale
      • Pala Tezi
      • Madonna delle Grazie a S.Agnese
      • Gonfalone della Giustizia
      • Pala opistografa di Monteripido
    • Città della Pieve
      • Adorazione dei Magi
      • Battesimo di Cristo
      • Madonna in gloria
      • Un affresco dedicato a Sant’Antonio Abate
      • Deposizione dalla Croce nella Chiesa di Santa Maria dei Servi
    • Fontignano
      • Madonna con il Bambino nella chiesa dell’Annunziata
    • Panicale
      • Martirio di San Sebastiano
    • Corciano
      • Pala dell’Assunta
    • Cerqueto
      • San Sebastiano tra i Santi Rocco e Pietro
    • Deruta
      • Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano
    • Montefalco
      • Annunciazione, Eterno in gloria tra gli angeli e Natività
    • Foligno
      • Il Battesimo di Cristo nell’Oratorio della Nunziatella
  • Eventi
  • Contatti
  • EN

Tag: Arte Rinascimentale

La Madonna delle Grazie del Perugino

13 Settembre 20229 Agosto 2024 admin Il Perugino Arte Rinascimentale, Perugia
Mezzo busto della Madonna delle Grazie. Sopra la sua testa un’aureola dorata con applicazioni a formare una preziosa corona. Le mani sono vicine al petto, con i palmi rivolti verso lo spettatore. Il volto della Vergine è dolce e tranquillo, la sua testa coperta da un lungo manto adornato con delle stelle che scende oltre le spalle ed è appuntato da una spilla sopra il petto. Sul suo collo c’è una piccola croce. Ai lati del dipinto si vedono i rivestimenti dorati del tabernacolo in cui è conservata l’opera.
Read more

Il Battesimo di Cristo

29 Agosto 20229 Agosto 2024 admin Il Perugino Arte Rinascimentale, Città della Pieve
Il Battesimo di Cristo
Read more

Pala Tezi

3 Agosto 20229 Agosto 2024 admin Il Perugino Arte Rinascimentale, Perugia
visione d’insieme della pala. In alto al centro, la Madonna con Bambino seduta su un trono poggiato su una nuvola, a sua volta sorretto da tre angioletti. Sul lato sinistro, San Nicola da Tolentino con in mano un giglio e a destra San Bernardino da Siena. Entrambi indossano il saio e hanno in mano un libro. Nella parte bassa del dipinto, con lo sguardo rivolto alla Madonna, altri due Santi: San Girolamo con alle spalle un leone accovacciato a terra a sinistra e San Sebastiano a destra, riconoscibile dalla freccia che gli trafigge il ventre. Sullo sfondo un paesaggio fatto di morbide colline e le torri di una città nella parte centrale.
Read more

Adorazione dei Magi

18 Luglio 20229 Agosto 2024 admin Il Perugino Arte Rinascimentale, Perugia
Adorazione dei Magi conservata presso la Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia
Read more

Annunciazione, Eterno in gloria tra gli angeli e Natività

24 Giugno 20229 Agosto 2024 Matteo Piselli Il Perugino Arte Rinascimentale, Montefalco
Affresco raffigurante Giuseppe e Maria che ammirano il Bambino appoggiato su un sacco a terra. Alle loro spalle tre pastori inginocchiati in adorazione e il bue e l’asino sulla destra. Dietro i pastori una capanna dallo stile architettonico rinascimentale, con un paesaggio ameno sulllo sfondo.
Read more

Madonna delle Grazie

13 Giugno 20229 Agosto 2024 admin Il Perugino Arte Rinascimentale, Perugia
Affresco con al centro la Madonna in piedi in un paesaggio bucolico, con due angeli in cielo sopra di lei e due suore inginocchiate ai suoi piedi. Ai lati, due nicchie dipinte in cui sono raffigurati i Sant’Antonio abate e Sant’Antonio da Padova.
Read more

Adorazione dei Magi

23 Maggio 20229 Agosto 2024 admin Il Perugino Arte Rinascimentale, Città della Pieve
dettaglio dell’affresco in cui uno dei tre Re Magi, riccamente vestito e con il capo sormontato da un’aureola, si inginocchia di fianco al Bambino porgendogli un contenitore d’oro.
Read more

Museo del Capitolo – Ingresso

Vista della "Sala Signorelli" del Museo del Capitolo di San Lorenzo. Questa sala contiene la Pala di Sant'Onofrio, capolavoro di arte rinascimentale.
Read more

Example Widget

This is an example widget to show how the Right Sidebar looks by default. You can add custom widgets from the widgets screen in the admin. If custom widgets are added then this will be replaced by those widgets.

COSA VEDERE IN UMBRIA

  • Perugia
  • Assisi
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Gubbio
  • Città della Pieve

COSA FARE IN UMBRIA

  • Attività
  • Esperienze e percorsi
  • Visite guidate e ingressi

INFORMAZIONI E SERVIZI

  • Organizza il tuo evento
  • Chi siamo
  • Partner
  • Fondi a sostegno
  • Contattaci

ALTRE RISORSE

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze
Genesi S.r.l. | Via Cesare Beccaria 13 · 06121 · Perugia | Tutti i diritti riservati
Secret Umbria
Copyright © 2025 Secret Umbria. Theme: Himalayas by ThemeGrill. Powered by WordPress.
  • What to see
  • Assisi
  • Città della Pieve
  • Gubbio
  • Orvieto
  • Perugia
  • Spoleto
  • What to do
  • Experiences and routes
  • Guided tours
  • Walking tour in Umbria
  • Travel info
  • Perugino
  • Perugia
  • The Adoration of the Magi
  • Lady of Graces
  • Tezi Altarpiece
  • Our Lady of Graces
  • The Standard of Justice
  • The opistograph altarpiece from Monteripido
  • Città della Pieve
  • The Adoration of the Magi
  • The Baptism of Christ
  • Virgin Mary in Glory, and Saints
  • A fresco depicting Saint Anthony the Abbot
  • The Deposition from the Cross in the Church of St. Mary of the Servants
  • Fontignano
  • The Virgin Mary and Christ Child in the Church of the Annunciation
  • Panicale
  • The Martyrdom of Saint Sebastian
  • Corciano
  • The Altarpiece of Mary’s Assumption
  • Cerqueto
  • Saint Sebastian between the Saints Roch and Peter
  • Deruta
  • God the Father, and the Saints Roch and Roman
  • Montefalco
  • Annunciation, God in glory among angels, and Nativity
  • Events
  • Contacts
  • EN