L’Isola di San Lorenzo, che comprende l’area archeologica di Perugia Sotterranea, in collaborazione con la Regione Umbria e Sviluppumbria sarà presente alla XXV edizione della
Author: Matteo Piselli
L’allevamento dell’agnello nel Centro Italia: una tradizione pastorizia risalente all’Impero Romano
L’allevamento dell’agnello è un’antica tradizione pastorizia che risale al periodo dell’Impero Romano. Ancora oggi è una delle attività principali che caratterizzano il territorio del Centro
La patata rossa IGP: il prodotto di punta di Colfiorito
La patata rossa, grazie alla sua recente diffusione nella zona montana dell’Appennino tra Umbria e Marche, è diventata uno dei prodotti simbolo della città di
L’olio extravergine di oliva: l’oro giallo dell’Umbria
Osservando le campagne umbre, è possibile individuare all’istante quale sia uno dei prodotti coltivati che caratterizza maggiormente il territorio: gli olivi, dai quale si ricava
Prosciutto di Norcia: un’eredità dalla scienza medica dei monaci di Preci
Il prosciutto di Norcia è uno dei tanti prodotti di salumeria che si ottiene dalla lavorazione di carni suine. Fa parte dei prodotti tipici della
Montefalco Sagrantino: il nettare delle colline umbre a marchio DOCG
Il Montefalco Sagrantino è tra i prodotti enologici che più rappresentano l’Umbria; insieme al Torgiano Rosso Riserva , è uno dei vini che ha ottenuto il
Il farro di Monteleone di Spoleto: il primo farro DOP in Europa
Il farro è un tipo di frumento che viene coltivato e utilizzato in tutta Italia sin dall’antichità, ma il farro di Monteleone di Spoleto (comune
Annunciazione, Eterno in gloria tra gli angeli e Natività
Annunciazione, Eterno in gloria tra gli angeli e Natività nel Complesso museale di San Francesco Nella Chiesa di San Francesco a Montefalco, oggi parte del
Gli Umbricelli: la pasta dell’antica Umbria
In Italia, i primi piatti sono un passaggio quasi obbligato a ogni pasto, che venga consumato a casa o al ristorante. In Umbria, esiste una
Il tartufo: la pietra nera e profumata dell’Umbria
L’Umbria, oltre a essere conosciuta per i suoi borghi medievali e le antiche tradizioni contadine, è famosa per una pietra nera e profumata gelosamente custodita
Attrazioni naturali in Umbria per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente
Domenica 5 giugno 2022 si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) in occasione dell’avvio del Programma Ambiente
Torgiano Rosso Riserva DOCG: il tesoro rosso dell’Umbria
Il Torgiano Rosso Riserva è uno dei vini rossi più rinomati dell’Umbria e detiene il marchio europeo DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) che
La cipolla rossa di Cannara
L’Umbria è una regione che attrae visitatori per i suoi magnifici luoghi storici e la moltitudine di eventi culturali. Ciò che sorprende è però la