Spello a piedi: una camminata tra vicoli fioriti e tesori millenari
Passeggiare per Spello significa entrare in un borgo dove il tempo sembra essersi fermato. Arroccato sulle pendici del Monte Subasio e affacciato sulla Valle Umbra, questo gioiello medievale custodisce un patrimonio storico e artistico di rara bellezza. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, Spello sorprende a ogni angolo, con i suoi scorci pittoreschi, le architetture millenarie e i profumi dei fiori che decorano ogni vicolo.
Il Walking Tour Spello vi accompagnerà alla scoperta dei luoghi simbolo di Spello, tra resti romani, chiese antiche e panorami. Una passeggiata guidata adatta a tutti, pensata per chi desidera immergersi nella storia lasciandosi trasportare dall’atmosfera senza tempo.
Molti i punti di interesse che il visitatore potrà scoprire:
Porta Consolare
La Porta Consolare è una delle antiche porte d’accesso alla città romana. Il viaggio a ritroso nel tempo comincia qui, basterà varcare questo ingresso monumentale per sentire immediatamente il respiro della storia.
Collegiata di San Lorenzo e Porta Venere
Percorrendo le vie del centro storico, tra passaggi stretti e angoli fioriti, si arriva alla Collegiata di San Lorenzo, edificio che conserva tracce visibili delle diverse fasi storiche e architettoniche che l’hanno interessata. A breve distanza si trova la Porta Venere, affiancata dalle torri di Properzio: un raro esempio di struttura romana ancora ben conservata, che testimonia la qualità costruttiva dell’epoca.
Il loggiato segreto di Palazzo Urbani
Tra i vicoli meno battuti del centro storico si apre il loggiato di Palazzo Urbani, un angolo discreto e poco conosciuto che custodisce elementi architettonici di epoche diverse. Le sue strutture, sovrapposte nel tempo, offrono uno spaccato interessante sull’evoluzione storica del borgo. Qui, tra archi e aperture irregolari, la vista si apre verso l’alto, incorniciando porzioni di cielo che contribuiscono a creare un’atmosfera raccolta e silenziosa, lontana dalla frenesia dei percorsi principali.
Chiesa di Sant’Andrea e i tesori di Pinturicchio
Proseguendo lungo la via principale si raggiunge la chiesa di Sant’Andrea, edificio religioso che conserva elementi romanici accostati a interventi successivi. L’interno ospita alcune opere di rilievo, tra cui una grande tavola dipinta da Pinturicchio alla fine del Quattrocento, commissionata da Gentile Baglioni. Accanto a questa, un crocifisso ligneo di scuola giottesca contribuisce a delineare l’identità storica e artistica del luogo.
Prenota la visita guidata a piedi Spello
Il Walking Tour di Spello è un’occasione per conoscere da vicino la storia e l’identità di uno dei borghi più rappresentativi dell’Umbria. Il percorso, accessibile e adatto a tutti, attraversa luoghi significativi dal punto di vista storico, artistico e paesaggistico, offrendo uno sguardo concreto sul passato e sul presente della città.