Museo del Capitolo – Perugia

Dettaglio dell'angelo che accorda il liuto nella parte centrale in basso della Pala di Sant'Onofrio, opera di Luca Signorelli.

Scoprire il Museo del Capitolo

La speciale collocazione del Museo del Capitolo, incastonato nella struttura dell’Isola di San Lorenzo, lo rende un luogo da scoprire al pari dei molteplici manufatti che lo popolano. Per ciascuno di questi oggetti, dai dipinti ai manoscritti, è possibile raccontare una storia. A noi il compito di ascoltare ciò che il Tempo racconta.

Le stanze del Museo 

Le ragioni che giustificano la visita al Museo del Capitolo di Perugia sono molteplici. Una risiede nella possibilità di entrare in contatto con edifici e spazi estremamente suggestivi. Le stanze del museo raccontano esse stesse una storia autonoma: sono state infatti le residenze dei canonici della cattedrale fin dal Medioevo (quando le abitazioni erano case-torri), sono state residenze papali e sono state anche sede delle discussioni di tesi dei primi studenti dell’Università di Perugia, nata nel 1308. Questa lunga storia non è immediatamente leggibile muovendosi negli spazi attuali, modificati molte volte nel corso dei secoli. Tuttavia, prestando un po' di attenzione, le stratificazioni si mostrano e diventano evidenti.
L'altro, e più evidente, motivo per entrare negli antichi spazi delle canoniche è la scoperta del legame fortissimo tra il luogo, il tempo e le opere. Molti degli oggetti che accolgono i visitatori denunciano da subito un legame con la ritualità, la liturgia. Per secoli essi sono stati rappresentativi di sentimenti comuni, icone salvifiche, motivo di stupore ed emozione.  

Le opere dei Grandi

Il gonfalone di Benedetto Bonfigli

Un esempio del profondo legame tra l’arte e la cultura del popolo perugino è dato dai gonfaloni processionali. Essi nascono in un contesto dove le micidiali pestilenze che si abbattevano sulle popolazioni erano considerate punizioni divine. Questi manufatti erano dei dipinti da portare in processione e da esibire alla venerazione negli spazi urbani. La loro realizzazione veniva assegnata a pittori che sapessero farsi interpreti di sentimenti comuni: la paura, la richiesta, la fiducia. Benedetto Bonfigli (1420 - 1496) dipinse alcuni gonfaloni e nel 1476 realizzò quello per la chiesa di San Fiorenzo, ora esposto al Museo del Capitolo, durante una pestilenza. La sua pittura si fa interprete efficace della richiesta che i perugini inviano a Dio: essi si trovano nella parte inferiore del dipinto, in atteggiamento devoto e circondati da santi e beati dell'ordine cui apparteneva la chiesa. Il dipinto è di immediata comprensione eppure cela alcuni particolari degni di un grande pittore, come l'angelo in alto sulla destra con lo sguardo rivolto a coloro che ammirano il dipinto: i suoi occhi attirano dentro l'opera chi la osserva, coinvolgendolo nella rappresentazione. 

La pala di Sant’Onofrio di Luca Signorelli

Pezzo pregiato del Museo del Capitolo è la Pala di Sant’Onofrio, capolavoro dipinto da Luca Signorelli nel 1484. L’opera è conosciuta con questo nome per la presenza di Onofrio, santo eremita, ai piedi del trono nel quale si trova la Madonna col Bambino. Anche in quest’opera i dettagli fanno da eco alle grandi abilità del pittore. Il bicchiere di vetro con le violette in primo piano, o il crocifisso in cristallo di rocca tenuto da Onofrio, attraversati dalla luce, lasciano intendere un profondo studio dei fenomeni luminosi da parte dell’artista. Una volta che lo sguardo si perde nei particolari, viene però riacciuffato e guidato attraverso il quadro dallo sguardo dei santi attorno alla Vergine. 

L’influenza delle committenze sulle opere

Se si confrontano le opere, si riesce a toccare con mano quanto, al di là del linguaggio del singolo pittore, potesse essere rilevante la committenza: a Bonfigli, che aveva dipinto in contesti di primaria importanza e prestigio come la Cappella dei priori nel Palazzo dei Priori di Perugia, viene richiesta un'opera di forte impatto devozionale; a Luca Signorelli si rivolge Jacopo Vagnucci, eminente personaggio della Chiesa nutrito di cultura umanistica, che colloca il dipinto in un contesto di grande prestigio quale la sua cappella privata all'interno della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia.  

Il seggio papale

Ci sono poi oggetti che risultano inconsueti, o che non attirano immediatamente la curiosa attenzione di chi entra nel Museo del Capitolo. È il caso del faldistorio: una seduta pieghevole, senza spalliera né braccioli, la cui forma deriva dalle sedute di cui i generali romani disponevano nell'accampamento e, in un contesto cristiano, il faldistorio era riservato al "generale" della chiesa, cioè al Papa. Due sono i dati che possono aiutare a comprendere l'importanza di questo manufatto: la datazione tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento, e la sua presenza a Perugia. Per circa un secolo infatti, tra il 1216 e il 1305, Perugia fu sede di cinque conclavi. A differenza di quanto succede oggi, dunque, i Papi non venivano eletti solo a Roma ma anche in altre città. Questo seggio papale è realizzato in ebano, un legno proveniente da continenti extraeuropei e caratterizzato da una grande durezza, nonché durabilità. L'impiego di questo legno prezioso era perciò segno di ricchezza e garanzia di durata, e ciò poneva l'oggetto in un contesto di enorme prestigio come quello della corte papale. Ogni centimetro quadrato è decorato per incisione o per intaglio e nei molteplici disegni è possibile rintracciare dei cani acciambellati o un'esotica scimmietta.

Il manoscritto di Acri

Lo scorrere dei secoli ha trattenuto, come una rete gettata nel mare della storia, altri tesori, come per esempio i manoscritti, che costituiscono una ricchezza straordinaria. Al Museo del Capitolo ne sono conservati oltre 40, che coprono un arco temporale compreso tra il VI e il XVI secolo. La storia di alcuni è ancora un mistero, di altri invece abbiamo la certezza che furono realizzati proprio per la Cattedrale di San Lorenzo. Del manoscritto più conosciuto conservato nel museo capitolare si conosce la provenienza, l'antica città di Acri, sebbene il viaggio che portò questo manufatto alla Cattedrale non è noto. Si tratta di un messale, cioè di un libro che raccoglie i testi, i canti, le preghiere che il celebrante usa durante il rito. Il testo è scritto su pergamena e contiene alcune miniature e iniziali di alto livello qualitativo. La grafia viene riferita a un amanuense di cultura francese, mentre le miniature mostrano la mano di due artisti formati attraverso la conoscenza della cultura pittorica occidentale, con forti suggestioni veneziane. Il manoscritto racconta una storia molto affascinante e solo apparentemente lontana, che crea un ponte tra le due sponde del Mediterraneo, da sempre fonte di scambio culturale. 

INFORMAZIONI

Località

Piazza IV Novembre, 06121 Perugia PG
Chiostro della Cattedrale

Orari

14 Marzo - 31 Ottobre
26 Dicembre - 6 Gennaio

Tutti i giorni
10:30 - 13:30
14:30 - 18:30

1 Novembre - 13 Marzo

Lun - Ven
10:30 - 13:30

Sabato e Domenica
10:30 -13:30
14:30 - 18:30

Biglietti

Intero 4€
Ridotto 2€

Contatti

info@secretumbria.it
0755724853

Vivi l’Umbria insieme ai suoi protagonisti

Percorsi ed esperienze da scoprire per un’immersione nella cultura, nella natura e nei sapori umbri

CONDIVIDI
Erga Tourism