Narni è una delle più antiche città dell’Umbria e vanta un patrimonio culturale, storico e artistico che la rende una meta turistica di grande interesse.
Author: Vittoria Mancini
Le ceramiche di Deruta: una produzione artistica umbra famosa in tutto il mondo
Le ceramiche di Deruta sono manufatti artigianali che rappresentano la tradizione culturale e artistica umbra in tutto il mondo. Una tradizione dalle origini medievali Nel
La torta al testo: il gusto autentico della cucina umbra
La torta al testo è sicuramente uno dei piatti tipici della regione Umbria, rinomata per la sua semplicità e per il suo sapore unico. Conosciuta
La Chiesa di San Paolo a Foligno: un moderno edificio religioso dal profondo significato simbolico
La Chiesa di San Paolo è un edificio religioso situato nella città di Foligno, in Umbria. La chiesa è dedicata a San Paolo Apostolo e
Il Lago di Corbara: un bacino idrografico artificiale nel Parco Fluviale del Fiume Tevere
Il Lago di Corbara è un bacino artificiale costruito lungo il fiume Tevere all’inizio degli anni ’60 per fornire energia idroelettrica alla zona circostante e
Il pozzo di San Patrizio: un’opera architettonica e ingegneristica rinascimentale a Orvieto
Il Pozzo di San Patrizio si trova a Orvieto ed è una delle attrazioni turistiche più famose della città. Risale XVI secolo e si distingue
Il torcolo di San Costanzo: un dolce per celebrare uno dei patroni di Perugia
Il torcolo di San Costanzo è un dolce tipico di Perugia, preparato in occasione della celebrazione di questo Santo che avviene ogni anno il 29
Il fiume Nera: un corso d’acqua che scorre attraverso le bellezze naturali di Marche, Umbria e Lazio
Il fiume Nera è un corso d’acqua che per 116 km attraversa il centro Italia toccando tre regioni: Marche, Umbria, Lazio. Il bacino del fiume
Il sedano nero: l’ortaggio d’eccellenza di Trevi
Nel suggestivo borgo di Trevi, in Umbria, si produce una particolare varietà di sedano: il sedano nero. Se lasciato crescere senza lavorazioni, il sedano tende
La Scarzuola: dalla capanna di San Francesco alla città ideale
La Scarzuola è un luogo rurale che si trova in località Montegiove, nel comune di Montegabbione, un piccolo borgo fortificato in provincia di Terni. La
La Piana di Castelluccio di Norcia: morfologia della piana della Fioritura
La Piana di Castelluccio di Norcia è una vasta area circondata dai Monti Sibillini tra Umbria e Marche. Si trova a circa 1350 metri s.l.m
La lenticchia di Castelluccio di Norcia: l’antichità umbra in un chicco
Nell’altopiano di Castelluccio di Norcia, la lenticchia, chiamata anche lenta dai nursini (gli abitanti locali), è la protagonista della cultura gastronomica. Insieme al prosciutto di
Pera di Monteleone di Orvieto: un frutto in via d’estinzione preservato dalla Fondazione Slow Food
La Pera di Monteleone di Orvieto è una varietà di pera che prende il nome proprio dal comune di Monteleone di Orvieto, in provincia di
L’albero di Natale di Gubbio: l’albero da Guinness dei Primati
L’Albero di Natale più grande del mondo si trova in Umbria, precisamente nella cittadina medievale di Gubbio. Realizzato per la prima volta nel 1981, ogni
Il panpepato: il dolce natalizio della tradizione contadina
Il panpepato (chiamato anche pampepato) è un dolce della tradizione contadina e si mangia soprattutto del periodo natalizio. È un prodotto tipico delle regioni del
Il vitellone bianco: una tradizione pastorizia condivisa dalle regioni dell’Appennino Centrale
Il vitellone bianco è un bovino allevato tipicamente nelle zone dell’Appennino Centrale. È il primo in Italia ad aver ottenuto il marchio IGP della Comunità
Il pecorino toscano: un prodotto DOP tra Umbria e Toscana
Il pecorino toscano è uno dei formaggi italiani più rinomati e dal 1996 è un prodotto a marchio DOP. Nonostante il suo nome faccia riferimento