Sono ormai entrate nel vivo le celebrazioni per il quinto centenario della morte del Perugino, il divin pittore. Nella città di Perugia, a inizio marzo
Tag: Il Perugino
La Deposizione dalla Croce nella Chiesa di Santa Maria dei Servi a Città della Pieve
Nel 1517, Perugino si trova a Città della Pieve dove realizza l’affresco Deposizione dalla Croce all’interno della Chiesa di Santa Maria dei Servi. Una commissione
La Pala dell’Assunta: una tavola del Perugino a Corciano
La Pala dell’Assunta: una tavola del Perugino a Corciano Nella chiesa di Santa Maria Assunta a Corciano, un piccolo borgo medievale, è conservata la Pala
San Sebastiano tra i Santi Rocco e Pietro nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cerqueto (Marsciano)
San Sebastiano tra i Santi Rocco e Pietro nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cerqueto (Marsciano) Nel 1478 Perugino affresca la Cappella della Maddalena
Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano, un affresco del Perugino a Deruta
Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano, un affresco del Perugino a Deruta Il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano è un
Il Martirio di San Sebastiano, un affresco del Perugino a Panicale
Il Martirio di San Sebastiano, un affresco del Perugino a Panicale Nel 1505, Perugino realizza il Martirio di San Sebastiano. L’affresco è collocato all’interno della
Pala opistografa di Monteripido
Pala opistografa di Monteripido, un’opera a due facce del Perugino alla Galleria Nazionale dell’Umbria La pala opistografa di Monteripido è un’opera realizzata dal Perugino tra
Il Perugino, divin pittore (Pietro Vannucci)
Il Perugino, divin pittore (Pietro Vannucci) Biografia de “il meglio maestro d’Italia” Pietro Vannucci, detto il Perugino, nasce a Castel della Pieve (oggi Città della
Museo Civico-Diocesano – Città della Pieve
Nella sede del Museo Civico Diocesano (Città della Pieve) una tomba etrusca e l’arte del Perugino scoperta da Anton Ramboux, storico d’arte.
Cattedrale di Città della Pieve
La Cattedrale è frutto di interventi strutturali di epoche diverse. Al suo interno il Battesimo di Cristo (Perugino) e la Gloria celeste (Pomarancio)