Il complesso conosciuto come Eremo delle Carceri nasce e si sviluppa attorno alla grotta in cui San Francesco d’Assisi si ritirava a pregare. L’Eremo delle Carceri è un luogo della memoria, custodito dai frati francescani che ancora vivono lì, ed è anche un luogo di testimonianza, fortemente intriso di spiritualità.
Tag: Spiritualità
Basilica di San Pietro – Perugia
Abbazia di San Pietro a Perugia: storia del complesso di Basilica di San Pietro, chiostri adiacenti e ateneo di Agraria con l’Orto Botanico medievale.
Oratorio dei Bianchi – Città della Pieve
L’Oratorio dei Bianchi, a Città della Pieve, custodisce uno degli affreschi più complessi del Perugino, simile a un’opera della Cappella Sistina.
Oratorio di San Bartolomeo – Città della Pieve
L’edificio, che ha incontrato le vicende di San Bernardino da Siena, custodisce un affresco d’arte sacra noto come Il Pianto degli Angeli.
San Francesco al Prato e San Bernardino – Perugia
San Francesco al Prato e San Bernardino: la seconda chiesa francescana al mondo e l’influenza del predicatore Bernardino.
La Basilica di San Domenico e il Campanile
Basilica di San Domenico e Campanile: i protagonisti dello skyline di Perugia dal romanico, al barocco, ai restauri per restituire il complesso alla città.
La Basilica di Santa Chiara ad Assisi
Basilica di Santa Chiara: informazioni sulla chiesa e sulla santa cui è intitolata. All’interno il crocifisso di San Damiano che parlò a San Francesco.
Fonti del Clitunno e Tempietto – Spoleto
Fonti del Clitunno e Tempietto sul Clitunno: un binomio di storia e natura, dal relax alla storia dei longobardi in Italia.
La Cattedrale di San Rufino ad Assisi
Cattedrale di Assisi. Informazioni e storia di San Rufino e della chiesa a lui dedicata: dalla facciata romanica alla disputa del “tiro alla fune”.
La chiesa di San Francesco a Gubbio
Chiesa di San Francesco a Gubbio: informazioni e storia sulla chiesa e sul rapporto tra santo e città. Dal commercio di stoffe a San Francesco e il lupo.
Basilica di S. Ubaldo – Gubbio
Basilica di S. Ubaldo: informazioni storiche sulla vita del santo, il suo legame con Gubbio e sulla Basilica a lui dedicata.
Cattedrale di Città della Pieve
La Cattedrale è frutto di interventi strutturali di epoche diverse. Al suo interno il Battesimo di Cristo (Perugino) e la Gloria celeste (Pomarancio)
L’Isola di San Lorenzo – Perugia
L’Umbria è l’unica regione centro-meridionale italiana a non avere accesso al mare. Parlare di isola, riferito a Perugia, risulta dunque quantomeno bizzarro. La storia della città dà un senso diverso a questo termine: la parola “isola”
Basilica di San Salvatore – Spoleto
Anche se esclusa dai soliti percorsi turistici, la basilica di San Salvatore è sicuramente tra le cose da vedere a Spoleto. Mentre la storia dell’edificio è ancora avvolta nel mistero a causa della sua antichissima origine, che non è accompagnata da alcun documento coevo all’inizio del cantiere, la certezza che l’edificio sia dedicato a San Salvatore risale a un documento dell’815.
Cattedrale di San Lorenzo – Perugia
Una cattedrale per accogliere tutti
L’attuale Cattedrale di San Lorenzo prende il posto di una più antica chiesa edificata in stile romanico e databile al XII secolo. Nel marzo dell’anno 1300 le magistrature comunali riunite in seduta plenaria
San Damiano: la casa di Santa Chiara
Tra la pianura e gli ulivi della campagna di Assisi si trova un luogo carissimo alle origini francescane: il Santuario di San Damiano. In esso dominano il silenzio e la pace, cornici splendide alla vista sulla natura circostante.
La Porziuncola e Santa Maria degli Angeli, Assisi
Le distese sotto Assisi sono tra le più suggestive di Italia per i colori e la vista sulla città che costeggia, con la sua pietra bianco rosa, le isoipse del Monte Subasio.
Necropoli di Crocifisso del tufo – Orvieto
La fondazione etrusca di Orvieto: dalla terra al cielo
Un percorso tra terra e cielo: così può essere visitata e scoperta la città di Orvieto, sia in ragione della sua conformazione territoriale, un centro che si innalza sulla cima di una rupe circondata da una valle, sia della sua storia, dagli antichi etruschi al contemporaneo.