Nel suggestivo borgo di Trevi, in Umbria, si produce una particolare varietà di sedano: il sedano nero. Se lasciato crescere senza lavorazioni, il sedano tende ad avere un colore scuro che vale al prodotto la denominazione di “nero”.
Tag: GUSTO
La lenticchia di Castelluccio di Norcia
Nell’altopiano di Castelluccio di Norcia, la lenticchia, chiamata anche lenta dai nursini (gli abitanti locali), è la protagonista della cultura gastronomica. Insieme al prosciutto di Norcia, è uno dei prodotti locali tutelato dal marchio IGP dal 1997.
Pera di Monteleone di Orvieto
La Pera di Monteleone di Orvieto è una varietà di pera che prende il nome proprio dal comune di Monteleone di Orvieto, in provincia di Terni. È una varietà di pera tardiva diffusa tra Umbria e Lazio.
Il panpepato
Il panpepato (chiamato anche pampepato) è un dolce della tradizione contadina e si mangia soprattutto del periodo natalizio. È un prodotto tipico delle regioni del Centro Italia.
Il vitellone bianco
Il pecorino toscano
L’allevamento dell’agnello nel Centro Italia
La patata rossa IGP
L’olio extravergine di oliva
Prosciutto di Norcia
Montefalco Sagrantino
Il farro di Monteleone di Spoleto
Gli Umbricelli
Il tartufo
Torgiano Rosso Riserva DOCG
La cipolla rossa di Cannara
Norcineria Umbra
Zafferano – Umbria
Il cioccolato a Perugia
Il cioccolato a Perugia: legame tra un alimento unico e la città, nato dall’avventura di Luisa Spagnoli e coltivato da chi ne ha raccolto l’eredità.