Ponte delle Torri di Spoleto: storia dell’antico ponte-acquedotto tra fortezze, letteratura, misteri, passeggiate e curiosità.
Tag: CULTURA
Rocca Perugina – Città della Pieve
Scopri la storia della Rocca Perugina. Cinque torri per il controllo e le azioni militari del borgo, tra capitani di ventura e lotte per il potere.
Cattedrale di Assisi – San Rufino
Cattedrale di Assisi. Informazioni e storia di San Rufino e della chiesa a lui dedicata: dalla facciata romanica alla disputa del “tiro alla fune”.
Rocca di Assisi
Rocca di Assisi: Rocca Maggiore e Rocca minore, fortezze a difesa di Assisi da Federico II di Svevia al cardinale Albornoz e la sua cinta muraria.
La chiesa di San Francesco a Gubbio
Chiesa di San Francesco a Gubbio: informazioni e storia sulla chiesa e sul rapporto tra santo e città. Dal commercio di stoffe a San Francesco e il lupo.
Il teatro romano di Gubbio
Teatro romano di Gubbio. Informazioni storiche sulla più importante testimonianza archeologica della fase romana della città.
La Basilica di San Francesco – Assisi
Basilica di San Francesco Superiore e Inferiore ad Assisi. Storia della Basilica, cantiere di artisti e restauratori operosi che l’hanno resa magnifica.
Piazza Grande – Gubbio
Piazza Grande: un’incredibile opera medievale nel cuore di Gubbio, dove tutt’ora si svolgono feste popolari, come i Ceri, e set della serie tv Don Matteo.
Palazzo dei Consoli – Gubbio
Palazzo dei Consoli: uno dei palazzi più importanti di Gubbio, che si erge imponente nella Piazza Grande e ne modifica il profilo.
Basilica di S. Ubaldo – Gubbio
Basilica di S. Ubaldo: informazioni storiche sulla vita del santo, il suo legame con Gubbio e sulla Basilica a lui dedicata.
Palazzo della Corgna – Città della Pieve
Un edificio rinascimentale ricco d’arte (tra cui le grottesche ispirate alla Domus Aurea), sede della Biblioteca Francesco Melosio e di un museo
La Rocca Paolina – Perugia
Rocca Paolina: informazioni e storia dell’affascinante fortezza papale, simbolo cinquecentesco del duro scontro tra chiesa e nobiltà di Perugia.
Museo Civico-Diocesano – Città della Pieve
Nella sede del Museo Civico Diocesano (Città della Pieve) una tomba etrusca e l’arte del Perugino scoperta da Anton Ramboux, storico d’arte.
Cattedrale di Città della Pieve
La Cattedrale è frutto di interventi strutturali di epoche diverse. Al suo interno il Battesimo di Cristo (Perugino) e la Gloria celeste (Pomarancio)
L’Isola di San Lorenzo – Perugia
L’Umbria è l’unica regione centro-meridionale italiana a non avere accesso al mare. Parlare di isola, riferito a Perugia, risulta dunque quantomeno bizzarro. La storia della città dà un senso diverso a questo termine: la parola “isola” è qui l’italianizzazione della parola latina medievale insula, che si può tradurre con “isolato, quartiere”. Ecco dunque che dire che a Perugia esiste un’isola significa raccontare una parte rilevante della storia della città. Questa racconta l’evoluzione architettonica dell’antica acropoli edificata sul cosiddetto “colle del sole”, nucleo del centro storico.
Perugia Sotterranea: l’acropoli attraverso i secoli
La macchina del tempo
Gli Scavi Archeologici, nel cuore della struttura dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Poco noti anche ai residenti stessi, questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli etruschi, passando per i romani e l’insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale. La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all’utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che risaliamo attraverso i secoli verso la superficie.
Basilica di San Salvatore – Spoleto
Anche se esclusa dai soliti percorsi turistici, la basilica di San Salvatore è sicuramente tra le cose da vedere a Spoleto. Mentre la storia dell’edificio è ancora avvolta nel mistero a causa della sua antichissima origine, che non è accompagnata da alcun documento coevo all’inizio del cantiere, la certezza che l’edificio sia dedicato a San Salvatore risale a un documento dell’815.
Cattedrale di San Lorenzo – Perugia
Una cattedrale per accogliere tutti
L’attuale Cattedrale di San Lorenzo prende il posto di una più antica chiesa edificata in stile romanico e databile al XII secolo. Nel marzo dell’anno 1300 le magistrature comunali riunite in seduta plenaria, constatando che le dimensioni della Cattedrale romanica non erano più adeguate a una città come Perugia in piena fase espansiva, decisero di costruire dalle fondamenta un edificio più ampio e nello stesso luogo di quello all’epoca esistente. Architetto di questo nuovo e importante cantiere cittadino fu fra Bevignate, un monaco dell’ordine benedettino di S. Silvestro. Sempre a lui vennero affidati i lavori più rappresentativi dell’Umbria medievale, come la Fontana Maggiore e l’acquedotto di Perugia, e il Duomo di Orvieto.
Arco Etrusco e cinta muraria – Perugia
Perugia e le sue mura etrusche
Perugia fu una delle città più rilevanti del territorio etrusco e la cinta muraria risalente al III secolo avanti Cristo (con parti più antiche riferibili al IV sec. a.C.) resta ancora evidente testimonianza del prestigio da essa raggiunto. La lunghezza della cerchia raggiunge circa tre chilometri, con ampi tratti visibili e altri inglobati in strutture cronologicamente più tarde; le mura etrusche seguono l’orografia del territorio e, in corrispondenza delle zone a quote più basse, il loro profilo si piega verso l’interno e contribuisce a imprimere una forma a trifoglio a tutto l’impianto.
San Damiano: la casa di Santa Chiara
Tra la pianura e gli ulivi della campagna di Assisi si trova un luogo carissimo alle origini francescane: il Santuario di San Damiano. In esso dominano il silenzio e la pace, cornici splendide alla vista sulla natura circostante. Delle origini della struttura, fissate presumibilmente tra il VII e il IX secolo, si conosce ben poco, come anche delle motivazioni della dedicazione della chiesa a San Damiano, medico e martire, le cui reliquie erano giunte a Roma a metà del V secolo. Possiamo affermare comunque che la storia di questa minuscola chiesa custodita da un anziano prete sale agli onori della cronaca perché nel 1205 un giovane ventiquattrenne di nome Francesco, un giorno, vi si ferma a pregare.