Festival dei Due Mondi, una manifestazione internazionale di arte, musica, cultura e spettacolo che si svolge a Spoleto dal 1958. Presenta anche una serie di progetti legati alla sostenibilità e all’ESG in collaborazione con la RAI. Il Festival coinvolge anche il pubblico in progetti di scoperta del territorio di Spoleto come “Spoleto segreta e sotterranea”
Author: Vittoria Mancini
Perugia 1416
Perugia si prepara ad accogliere l’ottava edizione di Perugia 1416, una manifestazione che celebra il periodo storico tra Medioevo e Rinascimento. L’evento si svolgerà dall’8 all’11 giugno 2023 tra le vie centro storico per celebrare la ricorrenza dell’ingresso in città di Braccio Fortebraccio dopo la vittoria della battaglia di Sant’Egidio, avvenuta il 12 luglio 1416.
Eremo di Santa Maria Giacobbe
A pochi chilometri dal piccolo borgo di Rasiglia, si trova un luogo ricco di storia e spiritualità che affascina visitatori da tutto il mondo. Si tratta dell’Eremo di Santa Maria Giacobbe a Pale di Foligno, un luogo sacro che risale al XIII secolo, immerso nella natura incontaminata.
Le fave dell’Amerino
L’area dell’Amerino è caratterizzata da terreni argillosi senza calcare attivo, permettendo alle fave che nascono da questi terreni di poter essere mangiate senza prima essere decorticate. Per questo motivo, le fave qui coltivate vengono anche chiamate cottòre, indicato un ecotipo che si cuoce velocemente.
La Festa dei Ceri
La Festa dei Ceri è una delle manifestazioni più antiche e suggestive che si svolge ogni anno il 15 maggio nella cittadina umbra di Gubbio, attirando migliaia di turisti da tutto il mondo. Dal 1973, i tre Ceri sono il simbolo della Regione Umbria e, dal 2013, la festa è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO
La Calamita Cosmica
La Calamita Cosmica è un’opera d’arte contemporanea, realizzata dall’artista italiano Gino De Dominicis nel 1988. Attualmente è collocata all’interno della ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata a Foligno.
Rasiglia
Vicino alle sponde del fiume Menotre e lungo la strada che conduce al comune di Sellano, è nascosto il piccolo borgo di Rasiglia, frazione del comune di Foligno.
Il Lago di Alviano e l’Oasi WWF
Il Lago di Alviano si trova in provincia di Terni; tocca i comuni umbri di Guardea, Monticchio, e Alviano (da cui prende il suo nome), oltre al comune di Civitella d’Agliano nel viterbese (Lazio).
La storia di Perugia in un dolce tipico pasquale: la ciaramicola
La ciaramicola è uno dei dolci di Pasqua tipici dell’Umbria, in particolare della città di Perugia. Tramite la sua forma e i suoi colori, la ciaramicola racchiude la tradizione pasticcera umbra e ne racconta la storia.
La roveja
La roveja è un legume originario delle zone montuose dell’Appennino centrale, dove viene coltivato da secoli in Umbria, Marche e Abruzzo. I semi di roveja sono ricchi di sostanze nutritive e nella cucina umbra molte ricette utilizzano questo legume.
Il Lago di Piediluco
Il Lago di Piediluco è un lago di origine alluvionale che si estende principalmente in Umbria, ma presenta anche una piccola diramazione che entra nel territorio laziale. Grazie ai panorami mozzafiato che il lago offre sul paesaggio circostante, è stato meta dei plenaristi dell’800.
Alla scoperta di Narni Sotterranea
Narni è una delle più antiche città dell’Umbria e vanta un patrimonio culturale, storico e artistico che la rende una meta turistica di grande interesse. Una delle attrazioni più suggestive della città è Narni Sotterranea
Le ceramiche di Deruta
Nel periodo del basso Medioevo, l’arte della ceramica era diffusa in tutta l’Italia, ma la produzione di ceramiche a Deruta è attestata a partire dalla fine del XIII secolo con il ritrovamento dei primi manufatti. Gli antichi ceramisti di Deruta producevano oggetti di uso comune, per esempio piatti e stoviglie, oltre a vasi e brocche.
La torta al testo
La torta al testo è sicuramente uno dei piatti tipici della regione Umbria, rinomata per la sua semplicità e per il suo sapore unico. Conosciuta anche come “crescia” di Gubbio o “ciaccia” nella zona di Città di Castello.
La Chiesa di San Paolo a Foligno
La Chiesa di San Paolo è un edificio religioso situato nella città di Foligno, in Umbria. La chiesa è dedicata a San Paolo Apostolo e la sua costruzione è stata commissionata dalla Conferenza Episcopale Italiana, mentre il progetto è stato realizzato da Massimiliano Fuksas e la moglie Doriana nel 2009.
Il Lago di Corbara
Il Lago di Corbara è un bacino artificiale costruito lungo il fiume Tevere all’inizio degli anni ’60 per fornire energia idroelettrica alla zona circostante e per l’irrigazione dei campi. Il Lago prende il nome dalla frazione di Corbara, nel comune di Orvieto.
Il pozzo di San Patrizio
Il Pozzo di San Patrizio si trova a Orvieto ed è una delle attrazioni turistiche più famose della città. Risale XVI secolo e si distingue per l’architettura unica e la complessità ingegneristica.
Il torcolo di San Costanzo
Il torcolo di San Costanzo è un dolce tipico di Perugia, preparato in occasione della celebrazione di questo Santo che avviene ogni anno il 29 gennaio. San Costanzo è stato il primo vescovo di Perugia e, insieme a San Lorenzo e Sant’Ercolano, è uno dei tre Santi patroni della città.
Il fiume Nera
Il fiume Nera è un corso d’acqua che per 116 km attraversa il centro Italia toccando tre regioni: Marche, Umbria, Lazio. Il bacino del fiume occupa un’area complessiva di circa 4200 km2 ed è, per la portata d’acqua, il principale affluente del fiume Tevere.
Il sedano nero
Nel suggestivo borgo di Trevi, in Umbria, si produce una particolare varietà di sedano: il sedano nero. Se lasciato crescere senza lavorazioni, il sedano tende ad avere un colore scuro che vale al prodotto la denominazione di “nero”.
La Scarzuola
La Scarzuola è un luogo rurale che si trova in località Montegiove, nel comune di Montegabbione, un piccolo borgo fortificato in provincia di Terni. La Scarzuola è conosciuta per l’antico convento e i bizzarri edifici progettati dall’architetto Tommaso Buzzi come interpretazione del concetto di “città ideale”.
La Piana di Castelluccio di Norcia
La Piana di Castelluccio di Norcia è una vasta area circondata dai Monti Sibillini tra Umbria e Marche. Si trova a circa 1350 metri s.l.m ed è composta da tre piani: il Pian Grande, il Pian Piccolo e il Pian Perduto.
La lenticchia di Castelluccio di Norcia
Nell’altopiano di Castelluccio di Norcia, la lenticchia, chiamata anche lenta dai nursini (gli abitanti locali), è la protagonista della cultura gastronomica. Insieme al prosciutto di Norcia, è uno dei prodotti locali tutelato dal marchio IGP dal 1997.
Pera di Monteleone di Orvieto
La Pera di Monteleone di Orvieto è una varietà di pera che prende il nome proprio dal comune di Monteleone di Orvieto, in provincia di Terni. È una varietà di pera tardiva diffusa tra Umbria e Lazio.
L’albero di Natale di Gubbio
L’Albero di Natale più grande del mondo si trova in Umbria, precisamente nella cittadina medievale di Gubbio. Realizzato per la prima volta nel 1981, ogni anno viene acceso la sera del 7 dicembre. Nel 1991, dieci anni dopo la prima installazione, è entrato nel Guinness dei Primati.
Il panpepato
Il panpepato (chiamato anche pampepato) è un dolce della tradizione contadina e si mangia soprattutto del periodo natalizio. È un prodotto tipico delle regioni del Centro Italia.