Costruita su un’imponente rupe di tufo che domina la campagna umbra, Orvieto è una delle città più interessanti da visitare a piedi. La sua storia affonda le radici nell’epoca etrusca, è stata una roccaforte romana e una sede papale.
Author: Matteo Piselli
Tour a piedi di Todi
Arroccata su un colle che domina la Valle Umbra, Todi è una delle città umbre più affascinanti da esplorare a piedi. Con i suoi palazzi eleganti, i vicoli medievali e i resti di epoca romana, questa piccola gemma offre un viaggio nel tempo fatto di miti, leggende e panorami.
Tour a piedi di Spoleto
Spoleto è una città ricca di storia e cultura situata nel cuore della Valle Umbra. La sua posizione e le sue architetture le conferiscono un profilo che domina sul paesaggio circostante.
Tour a piedi di Spello
Passeggiare per Spello significa entrare in un borgo dove il tempo sembra essersi fermato. Arroccato sulle pendici del Monte Subasio e affacciato sulla Valle Umbra, questo gioiello medievale custodisce un patrimonio storico e artistico di rara bellezza.
Tour a piedi di Gubbio
La macchina del tempo Gli Scavi Archeologici, nel cuore della struttura dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Poco noti anche ai residenti stessi, questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia.
Tour a piedi di Assisi
La macchina del tempo Gli Scavi Archeologici, nel cuore della struttura dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Poco noti anche ai residenti stessi, questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia.
Tour a piedi di Perugia
La macchina del tempo Gli Scavi Archeologici, nel cuore della struttura dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Poco noti anche ai residenti stessi, questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia.
Torta di Pasqua umbra
La torta di Pasqua al formaggio, conosciuta anche come “pizza di Pasqua” o “crescia di Pasqua”, è un elemento imprescindibile della colazione pasquale in Umbria, in particolare a Perugia.
I luoghi dell’Umbria sotterranea
L’Isola di San Lorenzo, che comprende l’area archeologica di Perugia Sotterranea, in collaborazione con la Regione Umbria e Sviluppumbria sarà presente alla XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si terrà a Paestum dal 2 al 5 novembre 2023.
L’allevamento dell’agnello nel Centro Italia
La patata rossa IGP
L’olio extravergine di oliva
Prosciutto di Norcia
Montefalco Sagrantino
Il farro di Monteleone di Spoleto
Annunciazione, Eterno in gloria tra gli angeli e Natività
Gli Umbricelli
Il tartufo
Attrazioni naturali in Umbria per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente
Anche Secret Umbria si unisce ai festeggiamenti con una carrellata di bellezze naturali della nostra regione.