Nella sede del Museo Civico Diocesano (Città della Pieve) una tomba etrusca e l’arte del Perugino scoperta da Anton Ramboux, storico d’arte.
Author: admin
Cattedrale di Città della Pieve
La Cattedrale è frutto di interventi strutturali di epoche diverse. Al suo interno il Battesimo di Cristo (Perugino) e la Gloria celeste (Pomarancio)
L’Isola di San Lorenzo – Perugia
L’Umbria è l’unica regione centro-meridionale italiana a non avere accesso al mare. Parlare di isola, riferito a Perugia, risulta dunque quantomeno bizzarro. La storia della città dà un senso diverso a questo termine: la parola “isola”
Perugia Sotterranea: l’acropoli attraverso i secoli
La macchina del tempo Gli Scavi Archeologici, nel cuore della struttura dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Poco noti anche ai residenti stessi, questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia.
Basilica di San Salvatore – Spoleto
Anche se esclusa dai soliti percorsi turistici, la basilica di San Salvatore è sicuramente tra le cose da vedere a Spoleto. Mentre la storia dell’edificio è ancora avvolta nel mistero a causa della sua antichissima origine, che non è accompagnata da alcun documento coevo all’inizio del cantiere, la certezza che l’edificio sia dedicato a San Salvatore risale a un documento dell’815.
Cattedrale di San Lorenzo – Perugia
Una cattedrale per accogliere tutti
L’attuale Cattedrale di San Lorenzo prende il posto di una più antica chiesa edificata in stile romanico e databile al XII secolo. Nel marzo dell’anno 1300 le magistrature comunali riunite in seduta plenaria
Arco Etrusco e cinta muraria – Perugia
Perugia e le sue mura etrusche
Perugia fu una delle città più rilevanti del territorio etrusco e la cinta muraria risalente al III secolo avanti Cristo resta ancora evidente testimonianza del prestigio da essa raggiunto
San Damiano: la casa di Santa Chiara
Tra la pianura e gli ulivi della campagna di Assisi si trova un luogo carissimo alle origini francescane: il Santuario di San Damiano. In esso dominano il silenzio e la pace, cornici splendide alla vista sulla natura circostante.
La Porziuncola e Santa Maria degli Angeli, Assisi
Le distese sotto Assisi sono tra le più suggestive di Italia per i colori e la vista sulla città che costeggia, con la sua pietra bianco rosa, le isoipse del Monte Subasio.
Trekking sull’Anello della Rupe di Orvieto
Trekking lungo dell’Anello della Rupe percorribile a Orvieto: informazioni su percorso, luoghi di interesse e highlights del tragitto.
Necropoli di Crocifisso del tufo – Orvieto
La fondazione etrusca di Orvieto: dalla terra al cielo
Un percorso tra terra e cielo: così può essere visitata e scoperta la città di Orvieto, sia in ragione della sua conformazione territoriale, un centro che si innalza sulla cima di una rupe circondata da una valle, sia della sua storia, dagli antichi etruschi al contemporaneo.
Pozzo di San Patrizio – Orvieto
Antonio da Sangallo: costruttore ingegnoso
Sul ciglio della rupe di Orvieto si apre una piccola piazza occupata solamente da un edificio cilindrico, apparentemente anonimo. La struttura, in realtà, cela e contiene una “cosa ingegnosa di capriccio e maravigliosa di bellezza”.
Orvieto Sotterranea
La città sotterranea di Orvieto
La città di Orvieto si distende sulla cima di una grande roccia di origine vulcanica, costituita da tufo e da pozzolana. Qualsiasi visitatore non può che restare ammaliato da questo altopiano, chiamato la Rupe, che spicca e domina sulla valle circostante, fatta di boschi e di vigneti.
Torre del Moro, Palazzo dei Sette e del Popolo – Orvieto
La torre del Moro e il Palazzo dei Sette, simboli dell’Orvieto medievale. Informazioni storiche e orari per salire sulla torre.
Fortezza Albornoz – Orvieto
Dalla libertà al dominio
Dopo le lotte intestine tra il partito dei guelfi (la fazione che sosteneva il potere del Papato) e quello dei ghibellini (i sostenitori dell’imperatore), la città di Orvieto vive un lungo periodo di profondo benessere e di indipendenza come libero comune: un governo autonomo dall’imperatore sia a livello politico che economico.