Perugia

Perugia

Perugia, capoluogo umbro, è una città tutta da scoprire nella magnificenza delle sue vie, piazze e fontane e nelle sue stradine tortuose che s’intersecano ben oltre il corso principale intitolato a Pietro Vannucci detto il Perugino. Alle due estremità di tale via si trovano i due punti più alti della città: Colle Sole dal quale si gode di una vista mozzafiato sulle mura perimetrali che si distendono per circa 9 Km, in alcuni punti sovrapposte a quelle etrusche, e Colle Landone occupato oggi dai giardini Carducci con sguardo sui quartieri medievali sottostanti e panorami da ammirare al tramonto. Il dislivello importante tra il colle (493m) e il piano è vinto da opere ingegneristiche con percorsi pedonali a scale mobili e ascensori, incastonati in un ambiente storico di grande suggestione.
Fondata dagli Umbri divenne nel VI secolo a.C. una delle città della dodecapoli etrusca, ultima ad essere sconfitta dai romani da parte delle truppe di Augusto. La firma di tale vittoria, Augusta Perusia, è tuttora visibile sulla sommità dell’Arco Etrusco, recentemente restaurato e magnificamente conservato.

Cosa vedere a Perugia

Il Pozzo Etrusco di Perugia

Antica risorsa nel cuore di Perugia Camminando tra le vie antiche di Perugia, ci si imbatte in un luogo sospeso nel tempo: il Pozzo Etrusco. Un silenzioso custode del passato che svela storie d’acqua, pietra e ingegno millenario.
Visita guidata Perugia

Tour a piedi di Perugia

La macchina del tempo Gli Scavi Archeologici, nel cuore della struttura dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Poco noti anche ai residenti stessi, questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia.
Un gruppo di sbandieratori con costumi risalenti al periodo medievale e rinascimentale tiene uno spettacolo durante la rievocazione storica “Perugia1416” al centro di Piazza IV Novembre, la piazza principale di Perugia. Gli sbandieratori sono circondati dalla folla che assiste allo spettacolo. Sulla sinistra della foto si trovano due dei principali monumeti della piazza: la Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori.

Perugia 1416

Perugia si prepara ad accogliere l’ottava edizione di Perugia 1416, una manifestazione che celebra il periodo storico tra Medioevo e Rinascimento. L’evento si svolgerà dall’8 all’11 giugno 2023 tra le vie centro storico per celebrare la ricorrenza dell’ingresso in città di Braccio Fortebraccio dopo la vittoria della battaglia di Sant’Egidio, avvenuta il 12 luglio 1416.
Dettaglio dell'angelo che accorda il liuto nella parte centrale in basso della Pala di Sant'Onofrio, opera di Luca Signorelli.

Il Museo del Capitolo di Perugia

Scoprire il Museo  del Capitolo La speciale collocazione del Museo del Capitolo, incastonato nella struttura dell’Isola di San Lorenzo, lo rende un luogo da scoprire al pari dei molteplici manufatti che lo popolano. Per ciascuno di questi oggetti, dai dipinti ai manoscritti, è possibile raccontare una storia. A noi il compito di ascoltare ciò che il Tempo racconta.
Vista del fianco del Palazzo dei Priori, che corre lungo il corso principale del centro di Perugia: Corso Vannucci.

Il centro storico di Perugia

Centro storico di Perugia: dal passato al presente lungo Corso Vannucci e nei vicoli di questo splendido centro cittadino dal fascino medievale.
Su una superficie di colore nero sono posti polvere di cacao. riccioli di cioccolato ed una piccola pila composta da tocchi di cioccolato.

Il cioccolato a Perugia

Il cioccolato a Perugia: legame tra un alimento unico e la città, nato dall’avventura di Luisa Spagnoli e coltivato da chi ne ha raccolto l’eredità.
Spiazzo interno della Rocca Paolina. Grazie alle luci di lampadari e lampadine è possibile muoversi nella città sotterranea.

La Rocca Paolina – Perugia

Rocca Paolina: informazioni e storia dell’affascinante fortezza papale, simbolo cinquecentesco del duro scontro tra chiesa e nobiltà di Perugia.
Vista aerea dell'Isola di San Lorenzo. La vista è la stessa di google maps, i tetti del complesso in questione sono evidenziati rispetto a quelli dell'abitato.

L’Isola di San Lorenzo – Perugia

L'Umbria è l'unica regione centro-meridionale italiana a non avere accesso al mare. Parlare di isola, riferito a Perugia, risulta dunque quantomeno bizzarro. La storia della città dà un senso diverso a questo termine: la parola "isola"
Vista dall'alto del muro di terrazzamento etrusco nella Perugia sotterranea. L'imponente muro, realizzato con grandi conci di travertino, è sormontato da una volta in mattoni.

Perugia Sotterranea: l’acropoli attraverso i secoli

La macchina del tempo Gli Scavi Archeologici, nel cuore della struttura dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Poco noti anche ai residenti stessi, questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia.
Vista dell'interno della Cattedrale di San Lorenzo con vista della Madonna delle Grazie sulla destra. La sinistra dell'immagine è occupata dalla navata centrale della chiesa che mostra le colonne e le volte affrescate.

Cattedrale di San Lorenzo – Perugia

Una cattedrale per accogliere tutti L'attuale Cattedrale di San Lorenzo prende il posto di una più antica chiesa edificata in stile romanico e databile al XII secolo. Nel marzo dell'anno 1300 le magistrature comunali riunite in seduta plenaria
Vista scorciata da sinistra dell'Arco Etrusco. Il bianco della sua pietra si sposa con il verde dei pochi alberi vicini ad esso.

Arco Etrusco e cinta muraria – Perugia

Perugia e le sue mura etrusche Perugia fu una delle città più rilevanti del territorio etrusco e la cinta muraria risalente al III secolo avanti Cristo resta ancora evidente testimonianza del prestigio da essa raggiunto