Spoleto a piedi: sulle tracce di duchi e imperatori
Spoleto è una città ricca di storia e cultura situata nel cuore della Valle Umbra. La sua posizione e le sue architetture le conferiscono un profilo che domina sul paesaggio circostante.
La città ha attraversato diverse epoche storiche che ne hanno plasmato l’aspetto attuale: da importante municipio romano a capitale di un ducato longobardo, fino a diventare un influente centro dello Stato Pontificio. Ogni periodo ha lasciato la sua impronta, rintracciabile negli edifici e nelle vie del centro storico.
Spoleto è inoltre conosciuta anche per gli eventi culturali di rilievo che ospita, come il Festival dei Due Mondi, e per un ambiente che unisce elementi storici e naturalistici.
Le nostre guide accompagneranno il visitatore in un Walking Tour di Spoleto che si snoda tra i punti di interesse principali della città, offrendo la possibilità di approfondire la storia e le diverse sfaccettature di Spoleto e permettendo di cogliere l’evoluzione urbana e artistica del luogo.
Tra i vari punti di interesse, il visitatore potrà scoprire:
Piazza della Libertà e Arco di Druso
Piazza della Libertà si trova di fronte a Palazzo Ancaiani, edificio eretto nel Seicento per volere della famiglia nobile da cui prende il nome. Dalla piazza è possibile gettare un rapido sguardo sul Teatro Romano di Spoleto, risalente al I sec. a.C.
Da qui la visita guidata di Spoleto prende il via entrando nel cuore dell’antica città romana attraverso due delle sue porte storiche: l’arco di Monterone e l’arco di Druso.
Quest’ultimo, costruito accanto a un tempio romano, rappresenta uno degli accessi monumentali all’antico foro cittadino meglio conservati. Passeggiando lungo l’antico tracciato della via Flaminia si può ancora percepire l’imponenza dell’architettura romana e scoprire le tracce dell’antico piano di calpestio.
Ponte delle Torri e Rocca Albornoziana
Il celebre Ponte delle Torri, una spettacolare struttura a campate che sembra sorgere dalle viscere della terra, serviva a collegare due rilievi montuosi. Il ponte, che è avvolto da un paesaggio naturale di grande bellezza tra boschi e vallate, regala uno degli scorci più emozionanti dell’intero tour ed è il simbolo della città.
Da qui è possibile scorgere anche la maestosa Rocca di Albornoz, fortezza papale costruita nel XIV secolo che domina dall’alto tutta Spoleto e ne caratterizza il profilo, dominando il paesaggio circostante.
Duomo di Spoleto (Santa Maria Assunta)
La discesa dalla parte alta della città conduce alla splendida Piazza Duomo, dominata dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, capolavoro dell’architettura religiosa umbra. Il Duomo racconta, con le sue forme romaniche e i dettagli rinascimentali, una lunga storia di arte e devozione.
Al suo interno si possono ammirare affreschi del Pinturicchio e altri tesori artistici che testimoniano la ricchezza culturale della città nei secoli. La facciata e la scalinata, illuminate dalla luce naturale, offrono un colpo d’occhio indimenticabile.
Prenota la tua visita guidata a piedi a Spoleto
Il Walking Tour di Spoleto è molto più di una semplice visita guidata della città: è un vero e proprio viaggio nel tempo.
Che siate appassionati di archeologia, amanti dell’arte o semplici curiosi, questo itinerario vi permetterà di scoprire cosa c’è da vedere a Spoleto.
Verificate le prossime date disponibili e prenotate il vostro posto: Spoleto vi aspetta, pronta a svelarvi i suoi tesori nascosti.