Natura

Natura

Colline e boschi, prati e campi, Umbria “cuore verde d’Italia”.
Questo è tutto vero, ma c’è molto di più!
I dolci rilievi collinari vengono gradatamente sostituiti dalle conformazioni montuose come il Monte Subasio, il Monte Cucco con le sue grotte, il Monte Tezio, i Monti Martani e la catena dei Monti Sibillini. Pensando al Parco nazionale dei Monti Sibillini, è inevitabile citare Castelluccio di Norcia, uno dei centri abitati più elevati dell’Appennino. Qui la famosa fiorita di Castelluccio accende di rosso, giallo, viola, blu e verde la conca, situata a un’altezza di 1452 m. Le cime degli Appennini si elevano ulteriormente fino alla più alta, che domina la regione, appartenente al Monte Vettore (2.476 m).

I luoghi naturali in Umbria

Foto di una via del centro del piccolo borgo di Rasiglia. Al centro dell’immagine, un piccolo corso d’acqua attraversa gli edifici in muratura e la vegetazione che caratterizza il paese.

Rasiglia

Vicino alle sponde del fiume Menotre e lungo la strada che conduce al comune di Sellano, è nascosto il piccolo borgo di Rasiglia, frazione del comune di Foligno.
Dettaglio del lago di alviano con piante acquatiche che crescono al centro del lago e lungo le sue sponde. La foto è stata scattata al tramonto.

Il Lago di Alviano e l’Oasi WWF

Il Lago di Alviano si trova in provincia di Terni; tocca i comuni umbri di Guardea, Monticchio, e Alviano (da cui prende il suo nome), oltre al comune di Civitella d’Agliano nel viterbese (Lazio).
Vista laterale della struttura dell'Eremo delle Carceri di Assisi.

L’Eremo delle Carceri di Assisi

Il complesso conosciuto come Eremo delle Carceri nasce e si sviluppa attorno alla grotta in cui San Francesco d’Assisi si ritirava a pregare. L’Eremo delle Carceri è un luogo della memoria, custodito dai frati francescani che ancora vivono lì, ed è anche un luogo di testimonianza, fortemente intriso di spiritualità.
Vista del Lago di Piediluco e delle montagne che lo circondano. Sulla riva a sinistra dell’immagine, un gruppo di case è illuminato dai raggi del sole e accanto si trova un piccolo gruppo di pini.

Il Lago di Piediluco

Il Lago di Piediluco è un lago di origine alluvionale che si estende principalmente in Umbria, ma presenta anche una piccola diramazione che entra nel territorio laziale. Grazie ai panorami mozzafiato che il lago offre sul paesaggio circostante, è stato meta dei plenaristi dell’800.
foto panoramica dall’alto del Lago di Corbara. Al centro dell’immagine si trova una parte del lago situato all’interno del Parco Fluviale del Fiume Tevere. Tutto intorno è circondato da bassi rilievi ricoperti di vegetazione. Sparse nella parte bassa della foto, si intravedono i tetti di alcune abitazioni tra i boschi.

Il Lago di Corbara

Il Lago di Corbara è un bacino artificiale costruito lungo il fiume Tevere all’inizio degli anni ’60 per fornire energia idroelettrica alla zona circostante e per l’irrigazione dei campi. Il Lago prende il nome dalla frazione di Corbara, nel comune di Orvieto.
Photo of a section of the River Nera flowing in the centre of the picture. The river is in the shade of a rich vegetation running along both banks. On the left and right of the photo, behind the vegetation, buildings can be glimpsed, so this stretch of river is close to a town. In the background, starting from left to centre, there are mountains and above them the clear sky with a few clouds in the centre.

Il fiume Nera

Il fiume Nera è un corso d’acqua che per 116 km attraversa il centro Italia toccando tre regioni: Marche, Umbria, Lazio. Il bacino del fiume occupa un’area complessiva di circa 4200 km2 ed è, per la portata d’acqua, il principale affluente del fiume Tevere.
immagine panoramica della piana di castelluccio di norcia durante la fioritura. In primo piano, il Pian Grande coperto di fiori di tutti i colori. Sullo sfondo, il Pian Piccolo e i Monti Sibillini che circondano la Piana.

La Piana di Castelluccio di Norcia

La Piana di Castelluccio di Norcia è una vasta area circondata dai Monti Sibillini tra Umbria e Marche. Si trova a circa 1350 metri s.l.m ed è composta da tre piani: il Pian Grande, il Pian Piccolo e il Pian Perduto.