Costruita su un’imponente rupe di tufo che domina la campagna umbra, Orvieto è una delle città più interessanti da visitare a piedi. La sua storia affonda le radici nell’epoca etrusca, è stata una roccaforte romana e una sede papale.
Tag: Orvieto
Il Duomo di Santa Maria Assunta a Orvieto
Duomo di Orvieto: informazioni sulla cattedrale di Santa Maria Assunta, capolavoro italiano di architettura, scultura e pittura e vanto dell’Umbria.
Trekking sull’Anello della Rupe di Orvieto
Trekking lungo dell’Anello della Rupe percorribile a Orvieto: informazioni su percorso, luoghi di interesse e highlights del tragitto.
Necropoli di Crocifisso del tufo – Orvieto
La fondazione etrusca di Orvieto: dalla terra al cielo
Un percorso tra terra e cielo: così può essere visitata e scoperta la città di Orvieto, sia in ragione della sua conformazione territoriale, un centro che si innalza sulla cima di una rupe circondata da una valle, sia della sua storia, dagli antichi etruschi al contemporaneo.
Pozzo di San Patrizio – Orvieto
Antonio da Sangallo: costruttore ingegnoso
Sul ciglio della rupe di Orvieto si apre una piccola piazza occupata solamente da un edificio cilindrico, apparentemente anonimo. La struttura, in realtà, cela e contiene una “cosa ingegnosa di capriccio e maravigliosa di bellezza”.
Orvieto Underground
La città sotterranea di Orvieto
La città di Orvieto si distende sulla cima di una grande roccia di origine vulcanica, costituita da tufo e da pozzolana. Qualsiasi visitatore non può che restare ammaliato da questo altopiano, chiamato la Rupe, che spicca e domina sulla valle circostante, fatta di boschi e di vigneti.
Torre del Moro, Palazzo dei Sette e del Popolo – Orvieto
La torre del Moro e il Palazzo dei Sette, simboli dell’Orvieto medievale. Informazioni storiche e orari per salire sulla torre.
Fortezza Albornoz – Orvieto
Dalla libertà al dominio
Dopo le lotte intestine tra il partito dei guelfi (la fazione che sosteneva il potere del Papato) e quello dei ghibellini (i sostenitori dell’imperatore), la città di Orvieto vive un lungo periodo di profondo benessere e di indipendenza come libero comune: un governo autonomo dall’imperatore sia a livello politico che economico.