Torta di Pasqua umbra

Ricetta tradizionale perugina e significato

La torta di Pasqua, un’antica tradizione contadina

La torta di Pasqua al formaggio, conosciuta anche come “pizza di Pasqua” o “crescia di Pasqua”, è un elemento imprescindibile della colazione pasquale in Umbria, in particolare a Perugia.

Le origini della Torta di Pasqua umbra si collocano nella tradizione contadina. Era usanza prepararla tra il Giovedì e il Venerdì Santo con ingredienti semplici come farina, uova, formaggi e lievito. Le famiglie si dedicavano all’impasto di grandi quantità, per simboleggiare abbondanza e prosperità. Dopo una lunga lievitazione, le torte venivano cotte nei forni del paese e poi benedette in chiesa, pronte per la colazione pasquale.

Torta di Pasqua
Torta di Pasqua, foto di Barbara Gullia

Ingredienti e preparazione

La Torta di Pasqua si distingue per la sua forma alta e soffice, simile a quella di un panettone, e per il suo sapore intenso di formaggio. Gli ingredienti principali includono farina, uova, pecorino e parmigiano grattugiati, olio extravergine d’oliva o strutto, latte, sale e pepe. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di formaggi a cubetti, come groviera o emmental, per arricchire ulteriormente il gusto.
L’impasto, una volta preparato, viene posto in stampi alti e lasciato lievitare fino a raddoppiare di volume. Successivamente, viene cotto in forno fino a ottenere una crosta dorata e una consistenza soffice all’interno.

Un rito di condivisione

Torta di Pasqua
Torta di Pasqua e salumi, foto di Monica Pannacci

La Torta di Pasqua non è solo un alimento, ma la protagonista di un rito che celebra la comunità e la famiglia. La mattina di Pasqua, è tradizione consumarla insieme a salumi tipici umbri, come il capocollo, e uova sode benedette, accompagnando il tutto con un bicchiere di vino rosso e magari chiudendo la colazione con la ciaramicola. Questo momento rappresenta la fine del digiuno quaresimale e l’inizio di un periodo di festa e convivialità.
Oggi, la Torta di Pasqua continua a essere un simbolo della cultura umbra, preparata sia nelle case che nei forni artigianali, mantenendo viva una tradizione che unisce passato e presente.

CONDIVIDI

Vivi l’Umbria insieme ai suoi protagonisti

Percorsi ed esperienze da scoprire per un’immersione nella cultura, nella natura e nei sapori umbri