Assisi

Assisi

Assisi e i luoghi circostanti, immersi nella campagna umbra alle pendici boscose del monte Subasio, sono annoverati tra i patrimoni Unesco dell’Umanità come epicentro di una vicenda storica e culturale unica. Entrare in Assisi significa essere pervasi dalla figura di San Francesco e da tutto ciò che da lui è derivato. Anche visivamente, in uno degli ingressi alla città più consueti, si mostra agli occhi del visitatore il capolavoro architettonico della Basilica di San Francesco collocata nell’antica località denominata “colle dell’inferno”, dove la leggenda narra fossero eseguite le sentenze capitali di coloro che morivano in peccato mortale. Francesco, dichiarando in vita di voler essere seppellito in quel luogo, di fatto indicò dove sarebbe sorta la Basilica, poggiata su quello che oggi è conosciuto come il colle del Paradiso.

Cosa vedere ad Assisi

Vista laterale della struttura dell'Eremo delle Carceri di Assisi.

L’Eremo delle Carceri di Assisi

Il complesso conosciuto come Eremo delle Carceri nasce e si sviluppa attorno alla grotta in cui San Francesco d’Assisi si ritirava a pregare. L’Eremo delle Carceri è un luogo della memoria, custodito dai frati francescani che ancora vivono lì, ed è anche un luogo di testimonianza, fortemente intriso di spiritualità.
Vista ravvicinata della fontana dei 3 leoni di assisi. In primo piano un leone dalla cui bocca esce uno zampillo d'acqua. Dietro il leone le vasche della fontana e parte della piazza sul fondo.

Piazza del Comune ad Assisi

Piazza del Comune: viaggio nella piazza principale di Assisi, dai romani, passando per il medioevo fino al rinascimento e alle tradizioni ancora in uso.
Vista panoramica della Rocca maggiore. Arroccata sul monte si erge imponente staccandosi dal verde dei boschi circostanti.

Rocca di Assisi

Rocca di Assisi: Rocca Maggiore e Rocca minore, fortezze a difesa di Assisi da Federico II di Svevia al cardinale Albornoz e la sua cinta muraria.
Vista panoramica della Basilica di San Francesco. La vista, frontale leggermente scorciata verso destra, della facciata della basilica superiore e del complesso circostante emerge dal verde degli alberi circostanti. Sullo sfondo le campagne umbre.

La Basilica di San Francesco

Basilica di San Francesco Superiore e Inferiore ad Assisi. Storia della Basilica, cantiere di artisti e restauratori operosi che l’hanno resa magnifica.
Vista della stradina di arrivo alla chiesa di San Damiano. La strada eè fiancheggiata da siepi, sullo sfondo è visibile la struttura.

San Damiano: la casa di Santa Chiara

Tra la pianura e gli ulivi della campagna di Assisi si trova un luogo carissimo alle origini francescane: il Santuario di San Damiano. In esso dominano il silenzio e la pace, cornici splendide alla vista sulla natura circostante.