Orvieto

Orvieto

La cura del paesaggio e la dolcezza delle verdi colline fanno da sfondo alla splendida città di Orvieto che sorge su un blocco di tufo e pozzolana di circa 50 metri, basamento di quella che potremmo definire la “città sospesa”.
La Rupe, che domina la valle percorsa dal fiume Paglia, permette a chiunque di ammirarne la sua maestosità e magnificenza attraverso il camminamento chiamato Anello della Rupe. Esso si estende, tra saliscendi e dolci pendenze, per quasi 5 Km costeggiando la Fortezza Albornoz, oltrepassando porte antiche come Porta Soliana e Porta Maggiore, fiancheggiando la Fontana di San Zeno e l’ex convento de La Badia, ma soprattutto lasciando scorgere i massi imponenti della Rupe e la natura circostante. Scenario ideale di un' escursione per grandi e piccoli, immersi nel verde. L’origine vulcanica delle rocce e le diverse stratificazioni del territorio hanno creato nel corso dei secoli numerose cavità sotterranee.

Cosa vedere ad Orvieto

Tour a piedi di Orvieto

Tour a piedi di Orvieto

Costruita su un’imponente rupe di tufo che domina la campagna umbra, Orvieto è una delle città più interessanti da visitare a piedi. La sua storia affonda le radici nell’epoca etrusca, è stata una roccaforte romana e una sede papale.
vista interna dall’alto verso il basso del Pozzo di San Patrizio a Orvieto. Le pareti interne sono interrotte regolarmente da ampie aperture da cui si intravedono le scale a chiocciola interne che scendono verso il fondo del pozzo. Sul fondo del pozzo, dei turisti stanno attraversando il piccolo ponte che collega le due scalinate interne, una che scende verso il basso e una che risale verso l’alto

Il pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio si trova a Orvieto ed è una delle attrazioni turistiche più famose della città. Risale XVI secolo e si distingue per l’architettura unica e la complessità ingegneristica.
Veduta di un tratto di percorso della Necropoli del Crocifisso. Il percorso è in terra battuta, di fronte una breve scalinata, ai lati le tombe in pietra.

Necropoli di Crocifisso del tufo – Orvieto

La fondazione etrusca di Orvieto: dalla terra al cielo Un percorso tra terra e cielo: così può essere visitata e scoperta la città di Orvieto, sia in ragione della sua conformazione territoriale, un centro che si innalza sulla cima di una rupe circondata da una valle, sia della sua storia, dagli antichi etruschi al contemporaneo.
Sguardo dall’alto verso il fondo del pozzo. Sulle mura si vedono alcune finestre mentre sul fondo il ponte in ferro sospeso sull’acqua.

Pozzo di San Patrizio – Orvieto

Antonio da Sangallo: costruttore ingegnoso Sul ciglio della rupe di Orvieto si apre una piccola piazza occupata solamente da un edificio cilindrico, apparentemente anonimo. La struttura, in realtà, cela e contiene una “cosa ingegnosa di capriccio e maravigliosa di bellezza”.
Vista leggermente scorciata di un cunicolo della Orvieto Sotterranea. Questo ha una forma pressoché circolare e lungo i lati si trovano le aperture di altri cunicoli che lo intercettano.

Orvieto Underground

La città sotterranea di Orvieto La città di Orvieto si distende sulla cima di una grande roccia di origine vulcanica, costituita da tufo e da pozzolana. Qualsiasi visitatore non può che restare ammaliato da questo altopiano, chiamato la Rupe, che spicca e domina sulla valle circostante, fatta di boschi e di vigneti.
A sinistra è visibile il torrione della Fortezza Albornoz mentre il resto dell’immagine è occupato dalla vista dall’alto della città sottostante e delle campagne umbre.

Fortezza Albornoz – Orvieto

Dalla libertà al dominio Dopo le lotte intestine tra il partito dei guelfi (la fazione che sosteneva il potere del Papato) e quello dei ghibellini (i sostenitori dell’imperatore), la città di Orvieto vive un lungo periodo di profondo benessere e di indipendenza come libero comune: un governo autonomo dall’imperatore sia a livello politico che economico.