Umbria Underground

Umbria Underground

Il Pozzo Etrusco di Perugia

Antica risorsa nel cuore di Perugia Camminando tra le vie antiche di Perugia, ci si imbatte in un luogo sospeso nel tempo: il Pozzo Etrusco. Un silenzioso custode del passato che svela storie d’acqua, pietra e ingegno millenario.
La foto raffigura le pareti interne della Sala dei Tormenti, una sala che si trova negli scavi archeologici sotterranei della città di Narni. La sala era utilizzata come stanza per gli interrogatori durante il periodo dell’Inquisizione. Le pareti sono piene di graffiti che riportano nomi, date e simboli incisi dai prigionieri che veniva interrogati al suo interno.

Alla scoperta di Narni Sotterranea

Narni è una delle più antiche città dell’Umbria e vanta un patrimonio culturale, storico e artistico che la rende una meta turistica di grande interesse. Una delle attrazioni più suggestive della città è Narni Sotterranea
Vista dall'alto del muro di terrazzamento etrusco nella Perugia sotterranea. L'imponente muro, realizzato con grandi conci di travertino, è sormontato da una volta in mattoni.

Perugia Sotterranea: l’acropoli attraverso i secoli

La macchina del tempo Gli Scavi Archeologici, nel cuore della struttura dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Poco noti anche ai residenti stessi, questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia.
Vista leggermente scorciata di un cunicolo della Orvieto Sotterranea. Questo ha una forma pressoché circolare e lungo i lati si trovano le aperture di altri cunicoli che lo intercettano.

Orvieto Sotterranea

La città sotterranea di Orvieto La città di Orvieto si distende sulla cima di una grande roccia di origine vulcanica, costituita da tufo e da pozzolana. Qualsiasi visitatore non può che restare ammaliato da questo altopiano, chiamato la Rupe, che spicca e domina sulla valle circostante, fatta di boschi e di vigneti.

Umbria Underground

L’Umbria, oltre al suo paesaggio e ai suoi centri storici, oltre alla gastronomia e alle produzioni di qualità, possiede una risorsa molto poco conosciuta. Infatti, al di sotto dei centri storici umbri si sviluppa una rete di antichi sotterranei, di monumenti ipogei e di misteriosi luoghi sepolti che è unica nel nostro paese. La riscoperta e valorizzazione turistica dei sotterranei umbri è stata avviata da diversi anni, grazie al lungo lavoro e alla passione di gruppi speleologici e appassionati locali: a Orvieto, Narni, Todi e Amelia diversi sono i monumenti ipogei visitabili dal grande pubblico e i risultati di queste aperture testimoniano di un indubbio interesse molto vasto. Un lungo e appassionato lavoro di censimento, svolto in collaborazione con volontari, Sovrintendenze, Comuni e Pro Loco su tutto il territorio regionale ha portato alla stesura di una mappa attendibile e approfondita dei sotterranei umbri visitabili (con modalità differenti) da turisti e curiosi. Alcuni ipogei sono stati infatti attrezzati e resi fruibili con grande facilità dal grande pubblico, mentre altri sotterranei – ove è necessario accedere con l’accompagnamento di una guida esperta – offrono la possibilità di una visita avventurosa e particolare, che rispetta comunque sempre tutti i requisiti di sicurezza necessari.