VISITA GUIDATA PERUGIA SOTTERRANEA - H15:30
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore della struttura dell'Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l'insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale.
La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all'utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che si risale attraverso i secoli verso la superficie.
La visita guidata agli scavi della Perugia Sotterranea ha una durata di 50 minuti circa.
Orario partenza visita
15:30. Presentarsi 10 minuti prima della partenza
Informazioni utili e abbigliamento consigliato
Scarpe comode. Si consiglia indumento per ripararsi dallo sbalzo di temperatura.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili in biglietteria.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
-
Personalizza la tua vacanza
Crea con Secret Umbria i tuoi percorsi personalizzati, dove dormire,
cosa fare attraverso le esperienze e le escursioni messe a disposizione.