MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
Tra il 1501 e il 1504, Pietro Perugino dipinse per la Cappella di Santo Anello, custode della preziosa reliquia, una delle sue opere più famose: lo Sposalizio della Vergine
In occasione del progetto "Perugino nel segno del tempo" che celebra il cinquecentenario dalla morte di Meglio Maestro d'Italia, l'Isola di San Lorenzo organizza dal 23 settembre all'8 gennaio 2024 un evento curato da Bottega Tifernate in cui prenderà forma, sotto gli occhi dei visitatori, la realizzazione in pictografia dello Sposalizio della Vergine, opera rimasta nella Cattedrale di San Lorenzo fino al 1798.
All'interno del Museo del Capitolo verrà allestita una vera a propria bottega rinascimentale, dove i visitatori potranno immergersi tra disegni, spolveri, pennelli e variegati pigmenti: un luogo in cui tornare indietro nel tempo e scoprire come prendono vita le opere d’arte.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Tra il 1501 e il 1504, Pietro Perugino dipinse per la Cappella di Santo Anello, custode della preziosa reliquia, una delle sue opere più famose: lo Sposalizio della Vergine
In occasione del progetto "Perugino nel segno del tempo" che celebra il cinquecentenario dalla morte di Meglio Maestro d'Italia, l'Isola di San Lorenzo organizza dal 23 settembre all'8 gennaio 2024 un evento curato da Bottega Tifernate in cui prenderà forma, sotto gli occhi dei visitatori, la realizzazione in pictografia dello Sposalizio della Vergine, opera rimasta nella Cattedrale di San Lorenzo fino al 1798.
All'interno del Museo del Capitolo verrà allestita una vera a propria bottega rinascimentale, dove i visitatori potranno immergersi tra disegni, spolveri, pennelli e variegati pigmenti: un luogo in cui tornare indietro nel tempo e scoprire come prendono vita le opere d’arte.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
Personalizza la tua vacanza
Crea con Secret Umbria i tuoi percorsi personalizzati, dove dormire,
cosa fare attraverso le esperienze e le escursioni messe a disposizione.