dettaglio vacanza

Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

LE CRONACHE DI NARNI

Durata:
1 giorno - Dal 08 al 08 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
Altre 5 foto
LE CRONACHE DI NARNI
Data di partenza
08/12/2023 - 08/12/2023
Data di partenza
08/12/2023 - 08/12/2023
DIC
2023
08 Venerdì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 08 al 08 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
08/12/2023 - 08/12/2023
09 Sabato
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 09 al 09 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
09/12/2023 - 09/12/2023
10 Domenica
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 10 al 10 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
10/12/2023 - 10/12/2023
11 Lunedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 11 al 11 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
11/12/2023 - 11/12/2023
12 Martedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 12 al 12 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
12/12/2023 - 12/12/2023
13 Mercoledì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 13 al 13 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
13/12/2023 - 13/12/2023
14 Giovedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 14 al 14 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
14/12/2023 - 14/12/2023
15 Venerdì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 15 al 15 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
15/12/2023 - 15/12/2023
16 Sabato
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 16 al 16 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
16/12/2023 - 16/12/2023
17 Domenica
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 17 al 17 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
17/12/2023 - 17/12/2023
18 Lunedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 18 al 18 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
18/12/2023 - 18/12/2023
19 Martedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 19 al 19 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
19/12/2023 - 19/12/2023
20 Mercoledì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 20 al 20 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
20/12/2023 - 20/12/2023
21 Giovedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 21 al 21 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
21/12/2023 - 21/12/2023
22 Venerdì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 22 al 22 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
22/12/2023 - 22/12/2023
23 Sabato
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 23 al 23 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
23/12/2023 - 23/12/2023
24 Domenica
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 24 al 24 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
24/12/2023 - 24/12/2023
25 Lunedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 25 al 25 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
25/12/2023 - 25/12/2023
26 Martedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 26 al 26 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
26/12/2023 - 26/12/2023
27 Mercoledì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 27 al 27 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
27/12/2023 - 27/12/2023
28 Giovedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 28 al 28 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
28/12/2023 - 28/12/2023
29 Venerdì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 29 al 29 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
29/12/2023 - 29/12/2023
30 Sabato
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 30 al 30 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
30/12/2023 - 30/12/2023
31 Domenica
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 31 al 31 DICEMBRE
Dove andrai:
Narni, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Leone andava avanti e indietro per la terra deserta, cantando la nuova canzone. Era un canto più dolce e melodioso di quello con cui aveva richiamato le stelle e il sole; era una musica gentile e carezzevole. E mentre il leone camminava e cantava, l’erba tingeva la valle di verde. Crescendo intorno al leone come una polla d’acqua che si allarga a vista d’occhio, risaliva i pendii delle collinette simile a un’onda; in pochi minuti raggiunse le pendici delle montagne più lontane, rendendo via via più dolce il giovane mondo. Adesso si sentiva perfino il vento che carezzava l’erba.” (Le cronache di Narnia - Il Nipote del Mago,1955)
Con queste parole C.S. Lewis dava vita alla magnifica terra di Narnia divenendo demiurgo di un mondo che, probabilmente senza saperlo, aveva già preso forma nel centro geografico dell’Italia: Narni.  

Fitti e verdi boschi si specchiano in acque di uno splendido azzurro, sovrastati da roccaforti arrampicate sulle vette delle colline; animali fieri e fantastici convivono con i figli di Adamo ed Eva, così sono chiamati a Narnia gli umani, la cui forza fisica e morale porta prosperità e pace. Narnia, nome latino dell’attuale città nel quale Lewis si imbattè sfogliando il suo atlante, lo colpì e affascinò al punto da divenire simbolo di un nuovo mondo.  

Gli scritti di Lewis si intrecciano fortemente, quasi fondendosi, con i panorami e la storia di Narni. Considerando i suoi studi classici, da Livio a Tacito passando per Plinio, le suggestioni dei luoghi raccontati da questi personaggi che hanno realmente conosciuto Narni potrebbero aver avuto un impatto decisivo sull’immaginario dello scrittore britannico. Walter Hooper, segretario e biografo di Lewis, dopo essere stato a Narni ha affermato: “La passione che Lewis aveva sin da bambino per l’avventura, per la natura, per gli animali, per le saghe nordiche, tutto si rispecchiava perfettamente nei panorami dell’Umbria sin nei minimi particolari. Sembrava che le nozioni che aveva appreso studiando per anni gli fossero tornate in sogno come una sorta di premonizione. […] Insomma, sono convinto che tutte queste cose non siano delle semplici somiglianze, non sia semplicemente frutto della casualità, ma Lewis si ispirò realmente a questa città dell’Umbria.”  

Il Percorso

La guida accompagna alla scoperta del suggestivo legame tra Le Cronache di Narnia e la città di Narni, piccolo borgo nella provincia di Terni e centro geografico della penisola italiana. La visita guidata, della durata di circa 3:30h, svela i luoghi fiabeschi che la mente di Lewis ha prodotto e che si rispecchiano incredibilmente nel borgo umbro al cui nome romano lo scrittore si è ispirato. Per indagare approfonditamente queste connessioni sarà necessario implicarsi in una visita guidata “inusuale”, fatta di immaginazione, suggestioni, coincidenze e spostamenti. Il movimento e il viaggio, sempre presenti all’interno dei 7 libri a tema Narnia, saranno una costante anche all’interno del percorso svolto. Ogni spostamento sarà preparazione, avvicinamento, scoperta. In bilico tra realtà e immaginazione si ha la possibilità di conoscere la storia di Narni, trasportati dal racconto della guida e da alcuni passaggi dei libri di Lewis.

Informazioni Utili:
Per svolgere questa visita è necessario avere un mezzo di spostamento.
La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.
Le indicazioni sul percorso e sul punto di incontro verranno condivise una volta acquistato il pacchetto.

 

 

Cosa include
Visita guidata con guida autorizzata
Sistemi di radioguida per sentire meglio la guida (se necessari)
Cosa non include
Spostamenti
LE CRONACHE DI NARNI
31/12/2023 - 31/12/2023
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni compiuti
Bambini da 6 a 17 anni compreso
Bambini fino a 5 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
50,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
50,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
50,00 €

Esperienze in Umbria

Erga Tourism