Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati
L'UOMO PERUGINO
L'UOMO PERUGINO
Durata:
1
giorno
-
Dal
11
al
11
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
Altre 3 foto
L'UOMO PERUGINO
Data di partenza
11/04/2023 - 11/04/2023
Data di partenza
11/04/2023 - 11/04/2023
APR
2023
MAG
2023
GIU
2023
LUG
2023
AGO
2023
SET
2023
OTT
2023
NOV
2023
DIC
2023
11
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
11
al
11
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
11/04/2023
-
11/04/2023
12
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
12
al
12
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
12/04/2023
-
12/04/2023
13
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
13
al
13
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
13/04/2023
-
13/04/2023
14
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
14
al
14
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
14/04/2023
-
14/04/2023
15
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
15
al
15
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
15/04/2023
-
15/04/2023
16
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
16
al
16
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
16/04/2023
-
16/04/2023
18
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
18
al
18
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
18/04/2023
-
18/04/2023
19
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
19
al
19
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
19/04/2023
-
19/04/2023
20
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
20
al
20
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
20/04/2023
-
20/04/2023
21
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
21
al
21
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
21/04/2023
-
21/04/2023
22
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
22
al
22
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
22/04/2023
-
22/04/2023
23
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
23
al
23
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
23/04/2023
-
23/04/2023
25
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
25
al
25
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
25/04/2023
-
25/04/2023
26
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
26
al
26
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
26/04/2023
-
26/04/2023
27
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
27
al
27
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
27/04/2023
-
27/04/2023
28
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
28
al
28
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
28/04/2023
-
28/04/2023
29
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
29
al
29
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
29/04/2023
-
29/04/2023
30
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
30
al
30
APRILE
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
30/04/2023
-
30/04/2023
02
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
02
al
02
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
02/05/2023
-
02/05/2023
03
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
03
al
03
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
03/05/2023
-
03/05/2023
04
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
04
al
04
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
04/05/2023
-
04/05/2023
05
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
05
al
05
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
05/05/2023
-
05/05/2023
06
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
06
al
06
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
06/05/2023
-
06/05/2023
07
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
07
al
07
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
07/05/2023
-
07/05/2023
09
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
09
al
09
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
09/05/2023
-
09/05/2023
10
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
10
al
10
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
10/05/2023
-
10/05/2023
11
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
11
al
11
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
11/05/2023
-
11/05/2023
12
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
12
al
12
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
12/05/2023
-
12/05/2023
13
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
13
al
13
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
13/05/2023
-
13/05/2023
14
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
14
al
14
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
14/05/2023
-
14/05/2023
16
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
16
al
16
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
16/05/2023
-
16/05/2023
17
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
17
al
17
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
17/05/2023
-
17/05/2023
18
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
18
al
18
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
18/05/2023
-
18/05/2023
19
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
19
al
19
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
19/05/2023
-
19/05/2023
20
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
20
al
20
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
20/05/2023
-
20/05/2023
21
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
21
al
21
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
21/05/2023
-
21/05/2023
23
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
23
al
23
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
23/05/2023
-
23/05/2023
24
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
24
al
24
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
24/05/2023
-
24/05/2023
25
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
25
al
25
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
25/05/2023
-
25/05/2023
26
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
26
al
26
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
26/05/2023
-
26/05/2023
27
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
27
al
27
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
27/05/2023
-
27/05/2023
28
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
28
al
28
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
28/05/2023
-
28/05/2023
30
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
30
al
30
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
30/05/2023
-
30/05/2023
31
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
31
al
31
MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
31/05/2023
-
31/05/2023
01
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
01
al
01
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
01/06/2023
-
01/06/2023
02
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
02
al
02
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
02/06/2023
-
02/06/2023
03
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
03
al
03
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
03/06/2023
-
03/06/2023
04
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
04
al
04
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
04/06/2023
-
04/06/2023
06
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
06
al
06
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
06/06/2023
-
06/06/2023
07
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
07
al
07
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
07/06/2023
-
07/06/2023
08
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
08
al
08
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
08/06/2023
-
08/06/2023
09
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
09
al
09
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
09/06/2023
-
09/06/2023
10
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
10
al
10
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
10/06/2023
-
10/06/2023
11
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
11
al
11
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
11/06/2023
-
11/06/2023
13
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
13
al
13
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
13/06/2023
-
13/06/2023
14
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
14
al
14
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
14/06/2023
-
14/06/2023
15
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
15
al
15
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
15/06/2023
-
15/06/2023
16
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
16
al
16
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
16/06/2023
-
16/06/2023
17
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
17
al
17
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
17/06/2023
-
17/06/2023
18
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
18
al
18
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
18/06/2023
-
18/06/2023
20
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
20
al
20
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
20/06/2023
-
20/06/2023
21
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
21
al
21
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
21/06/2023
-
21/06/2023
22
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
22
al
22
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
22/06/2023
-
22/06/2023
23
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
23
al
23
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
23/06/2023
-
23/06/2023
24
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
24
al
24
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
24/06/2023
-
24/06/2023
25
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
25
al
25
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
25/06/2023
-
25/06/2023
27
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
27
al
27
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
27/06/2023
-
27/06/2023
28
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
28
al
28
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
28/06/2023
-
28/06/2023
29
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
29
al
29
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
29/06/2023
-
29/06/2023
30
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
30
al
30
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
30/06/2023
-
30/06/2023
01
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
01
al
01
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
01/07/2023
-
01/07/2023
02
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
02
al
02
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
02/07/2023
-
02/07/2023
04
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
04
al
04
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
04/07/2023
-
04/07/2023
05
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
05
al
05
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
05/07/2023
-
05/07/2023
06
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
06
al
06
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
06/07/2023
-
06/07/2023
07
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
07
al
07
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
07/07/2023
-
07/07/2023
08
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
08
al
08
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
08/07/2023
-
08/07/2023
09
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
09
al
09
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
09/07/2023
-
09/07/2023
11
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
11
al
11
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
11/07/2023
-
11/07/2023
12
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
12
al
12
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
12/07/2023
-
12/07/2023
13
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
13
al
13
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
13/07/2023
-
13/07/2023
14
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
14
al
14
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
14/07/2023
-
14/07/2023
15
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
15
al
15
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
15/07/2023
-
15/07/2023
16
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
16
al
16
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
16/07/2023
-
16/07/2023
18
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
18
al
18
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
18/07/2023
-
18/07/2023
19
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
19
al
19
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
19/07/2023
-
19/07/2023
20
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
20
al
20
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
20/07/2023
-
20/07/2023
21
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
21
al
21
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
21/07/2023
-
21/07/2023
22
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
22
al
22
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
22/07/2023
-
22/07/2023
23
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
23
al
23
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
23/07/2023
-
23/07/2023
25
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
25
al
25
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
25/07/2023
-
25/07/2023
26
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
26
al
26
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
26/07/2023
-
26/07/2023
27
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
27
al
27
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
27/07/2023
-
27/07/2023
28
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
28
al
28
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
28/07/2023
-
28/07/2023
29
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
29
al
29
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
29/07/2023
-
29/07/2023
30
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
30
al
30
LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
30/07/2023
-
30/07/2023
01
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
01
al
01
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
01/08/2023
-
01/08/2023
02
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
02
al
02
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
02/08/2023
-
02/08/2023
03
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
03
al
03
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
03/08/2023
-
03/08/2023
04
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
04
al
04
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
04/08/2023
-
04/08/2023
05
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
05
al
05
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
05/08/2023
-
05/08/2023
06
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
06
al
06
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
06/08/2023
-
06/08/2023
08
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
08
al
08
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
08/08/2023
-
08/08/2023
09
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
09
al
09
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
09/08/2023
-
09/08/2023
10
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
10
al
10
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
10/08/2023
-
10/08/2023
11
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
11
al
11
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
11/08/2023
-
11/08/2023
12
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
12
al
12
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
12/08/2023
-
12/08/2023
13
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
13
al
13
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
13/08/2023
-
13/08/2023
15
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
15
al
15
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
15/08/2023
-
15/08/2023
16
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
16
al
16
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
16/08/2023
-
16/08/2023
17
Giovedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
17
al
17
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
17/08/2023
-
17/08/2023
18
Venerdì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
18
al
18
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
18/08/2023
-
18/08/2023
19
Sabato
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
19
al
19
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
19/08/2023
-
19/08/2023
20
Domenica
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
20
al
20
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
20/08/2023
-
20/08/2023
22
Martedì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
22
al
22
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69
Si inizia a conoscere il Perugino visitando il Nobile Collegio del Cambio, composto da due splendide stanze interamente affrescate nelle quali l'artista ha deciso di immortalarsi, lasciando un suo autoritratto e raccontando così parte della propria personalità.
Tappa 2: Fontignano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/NmKmNHgFtrnTs5Pe7
Spostandosi a Fontignano, accompagnati da audioguide appositamente realizzate per approfondire gli ultimi momenti della vita del pittore e accolti sul posto da persone del luogo, si scopre la tomba del Perugino conservata all'interno della chiesa dell'Annunziata.
Tappa 3: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hiMggHiLQcVEa4hE6
Il percorso porta infine a Città della Pieve, luogo natio del pittore e scrigno di numerose sue opere. Qui, dopo aver conosciuto la famiglia di origine dell'artista e il suo avvicinamento all'arte grazie ad apposite audioguide, si visita l'Oratorio dei Bianchi, all'interno del quale è riportato uno scambio epistolare tra il committente dell'opera e l'artista, di cui possiamo così conoscere più approfonditamente la personalità.
Infine, all'interno di Santa Maria dei Servi, chiesa sconsacrata ora museo civico, è conservata una delle opere più riuscite ed emozionanti del Perugino, la Deposizione dalla Croce, che verrà raccontata da audioguide appositamente realizzate. Da Luglio questo luogo farà parte della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro".
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso al Nobile Collegio del Cambio
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO
22/08/2023
-
22/08/2023
23
Mercoledì
a partire da:
35,00 €
Durata:
1
giorno
-
Dal
23
al
23
AGOSTO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e p
Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi?
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e p