dettaglio vacanza

Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

ASSISI ROMANA

Durata:
1 giorno - Dal 08 al 08 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
Altre 3 foto
ASSISI ROMANA
Data di partenza
08/12/2023 - 08/12/2023
Data di partenza
08/12/2023 - 08/12/2023
DIC
2023
08 Venerdì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 08 al 08 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
08/12/2023 - 08/12/2023
09 Sabato
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 09 al 09 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
09/12/2023 - 09/12/2023
10 Domenica
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 10 al 10 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
10/12/2023 - 10/12/2023
11 Lunedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 11 al 11 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
11/12/2023 - 11/12/2023
12 Martedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 12 al 12 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
12/12/2023 - 12/12/2023
13 Mercoledì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 13 al 13 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
13/12/2023 - 13/12/2023
14 Giovedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 14 al 14 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
14/12/2023 - 14/12/2023
15 Venerdì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 15 al 15 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
15/12/2023 - 15/12/2023
16 Sabato
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 16 al 16 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
16/12/2023 - 16/12/2023
17 Domenica
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 17 al 17 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
17/12/2023 - 17/12/2023
18 Lunedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 18 al 18 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
18/12/2023 - 18/12/2023
19 Martedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 19 al 19 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
19/12/2023 - 19/12/2023
20 Mercoledì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 20 al 20 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
20/12/2023 - 20/12/2023
21 Giovedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 21 al 21 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
21/12/2023 - 21/12/2023
22 Venerdì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 22 al 22 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
22/12/2023 - 22/12/2023
23 Sabato
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 23 al 23 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
23/12/2023 - 23/12/2023
26 Martedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 26 al 26 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
26/12/2023 - 26/12/2023
27 Mercoledì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 27 al 27 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
27/12/2023 - 27/12/2023
28 Giovedì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 28 al 28 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
28/12/2023 - 28/12/2023
29 Venerdì
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 29 al 29 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
29/12/2023 - 29/12/2023
30 Sabato
a partire da:
50,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 30 al 30 DICEMBRE
Dove andrai:
ASSISI, ITALIA
Informazioni viaggio

Spesso lo sguardo si ferma all’apparenza; quando si passeggia per le strade osservando palazzi, chiese e vicoli, sembra che tutto sia lì, fermo nel tempo, senza tener conto delle innumerevoli metamorfosi delle città. “Assisi Romana” vuole cambiare il punto di vista e andare oltre ciò che solitamente vediamo in questa splendida città umbra, scoprendo quale doveva essere l’aspetto di Asisium, importante municipio romano. In un viaggio tra vicoli a cielo aperto e zone sotterranee si cercherà di indagare la storia antica della città, grazie alle numerose scoperte archeologiche fatte nell’ultimo secolo!

Il luogo di ritrovo e di partenza del tour è in Piazza Matteotti, in corrispondenza del parcheggio.

Tappa 2: Anfiteatro romano e Tempio della Minerva
Dove erano soliti divertirsi gli antichi romani che vivevano ad Assisi? Ben mimetizzato tra le abitazioni medievali sorge l’anfiteatro romano, grazie alla guida si scopre la struttura originale e si può percepire come era anticamente l’anfiteatro, nel tempo inglobato all’interno delle case. Proseguendo ci si imbatte nel famoso Tempio di Minerva, imponente struttura pagana poi riconvertito a chiesa, un assoluto gioello della città da non perdere.

 

Tappa 3: Foro Romano
Durante la visita si accede con la guida all’area archeologica sotto Piazza del Comune, qui si ha modo di scoprire come era organizzata la piazza e la vita quotidiana nell’Assisi romana; il podio, le mura, tratti di strada e grandi blocchi di travertino, tutto questo racconta una storia millenaria fatta di uomini che, nel bene o nel male, hanno plasmato la città. Sempre nell’area archeologica sono presenti i resti delle botteghe artigiane di epoca romana affacciate sul foro, essendo ben conservate è facile immaginare come dovevano essere anticamente!

 

Tappa 4: Domus del Larario e Domus di Properzio
Tra le scoperte archeologiche più suggestive della città ci sono sicuramente queste due Domus romane, impressionanti per la qualità e lo stato di conservazione. Le pareti di queste case, perfettamente integre per alcuni metri, sono rimaste quasi del tutto inalterate; le magnifiche decorazioni parietali sono tutt’oggi ben visibili e i mosaici pavimentali permettono di immaginare quale doveva essere lo sfarzo di queste antiche abitazioni.

DOMANDE E INFORMAZIONI UTILI

La visita parte con un minimo di 4 partecipanti adulti.

Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cncellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.

Cosa include
Servizio di visita guidata
Radioguide (se necessario)
Biglietto per il Foro Romano
Biglietto per la Domus di Properzio
Biglietto per la Domus del Larario
Cosa non include
Tutto quanto non indicato
ASSISI ROMANA
30/12/2023 - 30/12/2023
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni compiuti
Bambini da 6 a 17 anni compreso
Bambini fino a 5 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
50,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
50,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
50,00 €

Esperienze in Umbria

Erga Tourism