Caricamento in corso…
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

L'ARTE DI RIPARARE LA VITA – IL RESTAURO DELLA PALA MARTINELLI E LA TECNICA DEL KINTSUGI

Durata:
1 giorno – Dal 11 al 11 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

L’Isola di San Lorenzo nell’ospitare il cantiere di restauro della Pala Martinelli di Pietro Perugino, organizza una visita per osservare l’opera e per sviluppare un dialogo sul concetto di restauro e di cura. Alla visita segue una parte pratica di laboratorio, che prevede la sperimentazione della tecnica del "kintsugi” su carta con l’arteterapeuta Monica Grelli.

L’opera in questione riporta dei danni ben visibili, che ne compromettono in parte la leggibilità. Il restauro cerca di rispettare la storia, la tecnica, l’artista ma anche la visione del dipinto, provando a conservarne tutti gli aspetti legati al valore storico. Questa iniziativa assume una forte valenza didattico-formativa, che permette al visitatore di osservare dal vivo e conoscere la tecnica e la modalità pratica del restauro.

Grazie all’attività laboratoriale sarà possibile creare un contatto diretto tra arte ed esperienza personale, e soprattutto familiare. La tecnica di restauro giapponese del “kintsugi”, consiste nel riparare un oggetto rotto utilizzando un collante misto ad oro. Ne consegue che l’oggetto viene impreziosito, mettendo in risalto le “cicatrici” che diventano una bellezza da esibire. La ferite e la loro cura sono al centro dell’intera attività: l’immagine che verrà fornita è quella del Martirio di San Sebastiano, un dipinto che mostra delle “ferite” insanabili causate da circostanze sconosciute. Il foglio strappato su cui si lavorerà è anche interpretabile come simbolo delle fratture di ognuno, colmate e collegate da qualcosa di prezioso, che ne aumenta il valore, e in qualche modo anche il vissuto.

Informazioni aggiuntive:
La quota di partecipazione è pari a 15€ per la coppia adulto-bambino.
Il laboratorio è indicato per bambini dai 5 agli 11 anni.
Il laboratorio inizia alle 17:00 presso il Museo del Capitolo di San Lorenzo, e ha durata di crica 1:00h. È necessario presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo.
Durante l'acquisto, segnalare nelle note dell'ordine o tramite mail l'età del bambino.


Per ulteriori informazioni o per effettuare prenotazioni che non rispettino il rapporto 1:1 adulto-bambino è sufficiente:

– inviare una e-mail a info@secretumbria.it
– telefonare al numero 0758241011
– inviare un messaggio WhatsApp al numero 3701581907
– recarsi alla biglietteria dell’Isola San Lorenzo

 

Cosa include
Spiegazione storico-artistica del dipinto.
Attività laboratoriale e sperimentazione della tecnica del “kintsugi”.
L'ARTE DI RIPARARE LA VITA – IL RESTAURO DELLA PALA MARTINELLI E LA TECNICA DEL KINTSUGI
Data di partenza
11/06/2023 – 11/06/2023
Data di partenza
11/06/2023 – 11/06/2023
GIU
2023
11 Domenica
a partire da:
15,00 €
Durata:
1 giorno – Dal 11 al 11 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

L’Isola di San Lorenzo nell’ospitare il cantiere di restauro della Pala Martinelli di Pietro Perugino, organizza una visita per osservare l’opera e per sviluppare un dialogo sul concetto di restauro e di cura. Alla visita segue una parte pratica di laboratorio, che prevede la sperimentazione della tecnica del "kintsugi” su carta con l’arteterapeuta Monica Grelli.

L’opera in questione riporta dei danni ben visibili, che ne compromettono in parte la leggibilità. Il restauro cerca di rispettare la storia, la tecnica, l’artista ma anche la visione del dipinto, provando a conservarne tutti gli aspetti legati al valore storico. Questa iniziativa assume una forte valenza didattico-formativa, che permette al visitatore di osservare dal vivo e conoscere la tecnica e la modalità pratica del restauro.

Grazie all’attività laboratoriale sarà possibile creare un contatto diretto tra arte ed esperienza personale, e soprattutto familiare. La tecnica di restauro giapponese del “kintsugi”, consiste nel riparare un oggetto rotto utilizzando un collante misto ad oro. Ne consegue che l’oggetto viene impreziosito, mettendo in risalto le “cicatrici” che diventano una bellezza da esibire. La ferite e la loro cura sono al centro dell’intera attività: l’immagine che verrà fornita è quella del Martirio di San Sebastiano, un dipinto che mostra delle “ferite” insanabili causate da circostanze sconosciute. Il foglio strappato su cui si lavorerà è anche interpretabile come simbolo delle fratture di ognuno, colmate e collegate da qualcosa di prezioso, che ne aumenta il valore, e in qualche modo anche il vissuto.

Informazioni aggiuntive:
La quota di partecipazione è pari a 15€ per la coppia adulto-bambino.
Il laboratorio è indicato per bambini dai 5 agli 11 anni.
Il laboratorio inizia alle 17:00 presso il Museo del Capitolo di San Lorenzo, e ha durata di crica 1:00h. È necessario presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo.
Durante l'acquisto, segnalare nelle note dell'ordine o tramite mail l'età del bambino.


Per ulteriori informazioni o per effettuare prenotazioni che non rispettino il rapporto 1:1 adulto-bambino è sufficiente:

– inviare una e-mail a info@secretumbria.it
– telefonare al numero 0758241011
– inviare un messaggio WhatsApp al numero 3701581907
– recarsi alla biglietteria dell’Isola San Lorenzo

 

Cosa include
Spiegazione storico-artistica del dipinto.
Attività laboratoriale e sperimentazione della tecnica del “kintsugi”.
L'ARTE DI RIPARARE LA VITA – IL RESTAURO DELLA PALA MARTINELLI E LA TECNICA DEL KINTSUGI
11/06/2023 – 11/06/2023
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni compiuti
Bambini da 5 a 17 anni compreso
Bambini fino a 4 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
2
+
Bambini
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
15,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
15,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
15,00 €
CONDIVIDI
Erga Tourism