Caricamento in corso…
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
Altre 2 foto
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
31
MARZO
al
02
APRILE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
Altre 2 foto
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
Data di partenza
31/03/2023 – 02/04/2023
Data di partenza
31/03/2023 – 02/04/2023
MAR
2023
APR
2023
MAG
2023
GIU
2023
LUG
2023
AGO
2023
SET
2023
OTT
2023
NOV
2023
DIC
2023
31
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
31
MARZO
al
02
APRILE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
31/03/2023
–
02/04/2023
14
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
14
al
16
APRILE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
14/04/2023
–
16/04/2023
21
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
21
al
23
APRILE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
21/04/2023
–
23/04/2023
28
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
28
al
30
APRILE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
28/04/2023
–
30/04/2023
05
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
05
al
07
MAGGIO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
05/05/2023
–
07/05/2023
12
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
12
al
14
MAGGIO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
12/05/2023
–
14/05/2023
19
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
19
al
21
MAGGIO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
19/05/2023
–
21/05/2023
26
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
26
al
28
MAGGIO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
26/05/2023
–
28/05/2023
02
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
02
al
04
GIUGNO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
02/06/2023
–
04/06/2023
09
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
09
al
11
GIUGNO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
09/06/2023
–
11/06/2023
16
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
16
al
18
GIUGNO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
16/06/2023
–
18/06/2023
23
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
23
al
25
GIUGNO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
23/06/2023
–
25/06/2023
30
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
30
GIUGNO
al
02
LUGLIO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
30/06/2023
–
02/07/2023
07
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
07
al
09
LUGLIO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
07/07/2023
–
09/07/2023
14
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
14
al
16
LUGLIO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
14/07/2023
–
16/07/2023
21
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
21
al
23
LUGLIO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
21/07/2023
–
23/07/2023
28
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
28
al
30
LUGLIO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
28/07/2023
–
30/07/2023
04
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
04
al
06
AGOSTO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
04/08/2023
–
06/08/2023
11
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
11
al
13
AGOSTO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
11/08/2023
–
13/08/2023
18
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
18
al
20
AGOSTO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
18/08/2023
–
20/08/2023
25
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
25
al
27
AGOSTO
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
25/08/2023
–
27/08/2023
01
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
01
al
03
SETTEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
01/09/2023
–
03/09/2023
08
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
08
al
10
SETTEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
08/09/2023
–
10/09/2023
15
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
15
al
17
SETTEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
15/09/2023
–
17/09/2023
22
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
22
al
24
SETTEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
22/09/2023
–
24/09/2023
29
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
29
SETTEMBRE
al
01
OTTOBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
29/09/2023
–
01/10/2023
06
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
06
al
08
OTTOBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
06/10/2023
–
08/10/2023
13
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
13
al
15
OTTOBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
13/10/2023
–
15/10/2023
20
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
20
al
22
OTTOBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
20/10/2023
–
22/10/2023
27
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
27
al
29
OTTOBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
27/10/2023
–
29/10/2023
03
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
03
al
05
NOVEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
03/11/2023
–
05/11/2023
10
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
10
al
12
NOVEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
10/11/2023
–
12/11/2023
17
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
17
al
19
NOVEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
17/11/2023
–
19/11/2023
24
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
24
al
26
NOVEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
24/11/2023
–
26/11/2023
01
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
01
al
03
DICEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
01/12/2023
–
03/12/2023
08
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
08
al
10
DICEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
08/12/2023
–
10/12/2023
15
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
15
al
17
DICEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
15/12/2023
–
17/12/2023
29
Venerdì
a partire da:
165,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
29
al
31
DICEMBRE
Dove andrai:
Deruta,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
“Venne dunque in pochi anni in tanto credito, che de l’opere sue s’empié non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate.” Così racconta il Vasari parlando di Pietro Vannucci, il Perugino. Un’ascesa rapida e una fama internazionale investono il giovane pittore nato a Città della Pieve e poi formatosi a Firenze. Prima di trasferirsi a Roma, appena trentenne, per affrescare la Cappella Sistina, il pittore torna in Umbria per lavorare ad alcune commissioni. È qui che il percorso accompagna a scoprire le opere giovanili dell’artista, è qui che inizia la storia de “il meglio maestro d’Italia”.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/yJz23gxNvaJd2WJ17
A Perugia l’incontro con il Local Expert introduce al tema dell’itinerario dei successivi giorni grazie al dialogo con chi conosce il territorio e ciò che ha da offrire. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Giorno 2: Tra Perugia e Cerqueto
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/JKpWTYuT7VVa4imN7
Durante il secondo giorno si prende parte a una visita guidata del centro storico di Perugia. Dopo la visita si ha la possibilità di scoprire le opere giovanili del Perugino, tra cui spicca l’Adorazione dei Magi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Nel pomeriggio è possibile visitare la cappella di San Severo, Palazzo Baldeschi, unirsi a una visita guidata del centro storico, dedicarsi allo shopping o decidere di proseguire l’itinerario verso il piccolo borgo di Cerqueto dove, accolti da abitanti del luogo appositamente formati, si può conoscere la prima opera datata e firmata del Perugino.
Giorno 3: Deruta e le sue ceramiche
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/5HB1czy98LK2FYTr9
L’itinerario prosegue a Deruta con la visita al Museo Regionale della Ceramica, eccellenza per la quale la città è conosciuta in tutto il mondo, e la Pinacoteca Comunale nella quale è conservato il Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano. Proprio a Deruta si prende parte a un laboratorio di ceramica per realizzare la propria personale creazione attraverso le tecniche caratteristiche di quest’arte millenaria, portando a casa un ricordo indelebile di questa esperienza.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita Guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria
•
Ingresso al Museo della Ceramica di Deruta
•
Ingresso alla Pinacoteca di Deruta (solo Domenica)
•
Card “La Perugia di Perugino”
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
IL GIOVANE PERUGINO – 3 GIORNI
29/12/2023
–
31/12/2023
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni compiuti
Bambini da 6 a 17 anni compreso
Bambini fino a 5 anni compreso
Camere
–
1
+
Camera
1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
–
2
+
Bambini
–
0
+
Camera
0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
–
2
+
Bambini
–
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
Scelta posto pullman
A PARTIRE DA:
165,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
165,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
165,00 €