Caricamento in corso…
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
Altre 3 foto
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
14
al
16
APRILE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
Altre 7 foto
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
Data di partenza
14/04/2023 – 16/04/2023
Data di partenza
14/04/2023 – 16/04/2023
APR
2023
MAG
2023
GIU
2023
LUG
2023
AGO
2023
SET
2023
OTT
2023
NOV
2023
DIC
2023
14
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
14
al
16
APRILE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
14/04/2023
–
16/04/2023
21
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
21
al
23
APRILE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
21/04/2023
–
23/04/2023
28
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
28
al
30
APRILE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
28/04/2023
–
30/04/2023
05
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
05
al
07
MAGGIO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
05/05/2023
–
07/05/2023
12
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
12
al
14
MAGGIO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
12/05/2023
–
14/05/2023
19
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
19
al
21
MAGGIO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
19/05/2023
–
21/05/2023
26
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
26
al
28
MAGGIO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
26/05/2023
–
28/05/2023
02
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
02
al
04
GIUGNO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
02/06/2023
–
04/06/2023
09
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
09
al
11
GIUGNO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
09/06/2023
–
11/06/2023
16
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
16
al
18
GIUGNO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
16/06/2023
–
18/06/2023
23
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
23
al
25
GIUGNO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
23/06/2023
–
25/06/2023
30
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
30
GIUGNO
al
02
LUGLIO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
30/06/2023
–
02/07/2023
07
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
07
al
09
LUGLIO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
07/07/2023
–
09/07/2023
14
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
14
al
16
LUGLIO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
14/07/2023
–
16/07/2023
21
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
21
al
23
LUGLIO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
21/07/2023
–
23/07/2023
28
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
28
al
30
LUGLIO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
28/07/2023
–
30/07/2023
04
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
04
al
06
AGOSTO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
04/08/2023
–
06/08/2023
11
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
11
al
13
AGOSTO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
11/08/2023
–
13/08/2023
18
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
18
al
20
AGOSTO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
18/08/2023
–
20/08/2023
25
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
25
al
27
AGOSTO
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
25/08/2023
–
27/08/2023
01
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
01
al
03
SETTEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
01/09/2023
–
03/09/2023
08
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
08
al
10
SETTEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
08/09/2023
–
10/09/2023
15
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
15
al
17
SETTEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
15/09/2023
–
17/09/2023
22
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
22
al
24
SETTEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
22/09/2023
–
24/09/2023
29
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
29
SETTEMBRE
al
01
OTTOBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
29/09/2023
–
01/10/2023
06
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
06
al
08
OTTOBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
06/10/2023
–
08/10/2023
13
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
13
al
15
OTTOBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
13/10/2023
–
15/10/2023
20
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
20
al
22
OTTOBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
20/10/2023
–
22/10/2023
27
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
27
al
29
OTTOBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
27/10/2023
–
29/10/2023
03
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
03
al
05
NOVEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
03/11/2023
–
05/11/2023
10
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
10
al
12
NOVEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
10/11/2023
–
12/11/2023
17
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
17
al
19
NOVEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
17/11/2023
–
19/11/2023
24
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
24
al
26
NOVEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
24/11/2023
–
26/11/2023
01
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
01
al
03
DICEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
01/12/2023
–
03/12/2023
08
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
08
al
10
DICEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
08/12/2023
–
10/12/2023
15
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
15
al
17
DICEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
15/12/2023
–
17/12/2023
29
Venerdì
a partire da:
170,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti
–
Dal
29
al
31
DICEMBRE
Dove andrai:
CITTA' DELLA PIEVE,
ITALIA
Informazioni viaggio
L’ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell’acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l’Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo e partenza
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/hjtuTUJaDBLjA6NDA
Arrivati a Città della Pieve, a seconda dell’orario di arrivo è possibile iniziare a scoprire i dintorni e incontrare il Local Expert il quale permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida “I luoghi del Perugino” e utili informazioni su attrazioni e attività.
Giorno 2: Città della Pieve
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/vLZc5Bb8yKtqmzfJ7
Il secondo giorno si entra nel vivo del tema proposto prendendo parte a una visita guidata di Città della Pieve, alla scoperta dei suoi monumenti e delle principali opere del Perugino. Particolare risalto viene posto sull’Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il “giallo zafferano” fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell’epoca.
Il percorso prosegue a Fontignano, dove si viene accolti da abitanti del luogo che sviluppano e arricchiscono il tema del racconto svelando il particolare pigmento utilizzato all’interno della chiesa dell’Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. Qui, sul manto della Vergine rappresentata in un affresco dell’artista, si può rintracciare il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato, che ha trovato largo impiego nel Rinascimento come sostituto del blu Oltremare.
La giornata termina al Museo del Vetro di Piegaro, dove conoscere la lavorazione di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni. Dopo aver appreso le modalità e le tecniche di lavorazione del vetro, ci si implica in prima persona in un laboratorio di vetrofusione durante il quale, guidati da un esperto, si crea la propria opera d’arte, ricordo unico e prezioso dell’esperienza.
Giorno 3: Casa dello Zafferano
Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/q8fdN1Q9iSgygVoe6
Il percorso proposto porta alla Casa dello Zafferano per indagare l’utilizzo di questa preziosa e versatile spezia, coltivata in Umbria da lungo tempo, e che trovava largo impiego come tintura ai tempi del Perugino. Grazie ad un tagliere di degustazione si ha la possibilità di conoscere le diverse declinazioni gastronomiche dello zafferano, affiancate ai prodotti tipici dell’Umbria.
DOMANDE UTILI
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull’attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione “contatti” e compilare il form con la propria richiesta.
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione “contatti” del nostro sito.
Arte Rinascimentale
Cultura
Perugino
Tour
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di Visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Ingresso al Museo del Vetro
•
Laboratorio di Vetrofusione
•
Tagliere Degustazione
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
I COLORI DEL PERUGINO – 3 GIORNI
29/12/2023
–
31/12/2023
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni compiuti
Bambini da 6 a 17 anni compreso
Bambini fino a 5 anni compreso
Camere
–
1
+
Camera
1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
–
2
+
Bambini
–
0
+
Camera
0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
–
2
+
Bambini
–
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
Scelta posto pullman
A PARTIRE DA:
170,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
170,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
170,00 €