I COLORI DEL PERUGINO
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Un artista e il suo territorio sono legati da un rapporto profondo. Un legame che nasce grazie a sapori, colori, profumi e si rafforza crescendo, esplorando, vedendo i campi mietuti, la terra coltivata, i riflessi cristallini dell'acqua. In questo rapporto si inserisce il percorso, che indaga come la terra natia del Perugino sia stata ispiratrice dei colori da lui rappresentati e abbia fornito, come una ricca dispensa naturale, le materie per realizzare i suoi lavori. Grazie al legame che il Perugino aveva con l'Umbria, tramandato attraverso le sue opere, si entra in rapporto con questa terra ricca e sorprendente.
ITINERARIO
Tappa 1: Ritrovo e partenza
Questo viaggio sulle orme del Perugino inizia con l'incontro del Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città!
Tappa 2: Città della Pieve e Pietro Vannucci
Avventurandosi tra i vicoli di Città della Pieve, luogo natio del Perugino, si scoprono i suoi monumenti e le principali opere dell'artista. Particolare risalto è posto sull'Adorazione dei Magi, lavoro di grande pregio nel quale risulta evidente quanto il giallo zafferano fosse un colore utilizzato nella tintura degli abiti dell'epoca. In pochi sanno che proprio lo zafferano è un prodotto tipico di queste zone, come si può imparare visitando la Casa dello Zafferano, piccolo museo all'interno delle cantine di un antico palazzo della città. Questo luogo racconta le origini e la diffusione della preziosa spezia, la sua coltivazione e i suoi numerosi impieghi.
Tappa 3: Scorci sul Trasimeno
In questi luoghi si percepisce subito con chiarezza come i colori caratteristici del paesaggio abbiano influenzato le opere del Perugino. Affacciandosi sul Lago Trasimeno per ammirarne i suggestivi scorci, è possibile usufruire di audioguide pensate appositamente per l'itinerario. Queste raccontano di come si realizza un affresco, sottolineando il ruolo decisivo della sabbia nel processo e approfondendo ulteriormente il rapporto tra il territorio e le opere.
Tappa 4: Fontignano
Spostandosi a Fontignano, accolti dagli abitanti del luogo per sviluppare e arricchire il tema del percorso, si scopre un particolare pigmento utilizzato all'interno della chiesa dell'Annunziata, dove si trova la tomba del Perugino. In uno degli affreschi qui conservati, la Madonna con il Bambino, è presente il caratteristico colore dello smaltino, pigmento prodotto con vetro triturato che ha trovato largo impiego nel Rinascimento.
Tappa 5: Museo del Vetro
Il percorso termina con l'ingresso al Museo del Vetro nel caratteristico borgo di Piegaro. Qui si ha la possibilità di conoscere la lavorazione e l'utilizzo di questo materiale in una zona vocata alla sua produzione da centinaia di anni.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare?
In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 24 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza?
Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)