dettaglio vacanza

Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO

Durata:
1 giorno - Dal 05 al 05 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.

Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
Data di partenza
05/12/2023 - 05/12/2023
Data di partenza
05/12/2023 - 05/12/2023
DIC
2023
GEN
2024
05 Martedì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 05 al 05 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.

Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
05/12/2023 - 05/12/2023
06 Mercoledì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 06 al 06 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.

Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
06/12/2023 - 06/12/2023
07 Giovedì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 07 al 07 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.

Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
07/12/2023 - 07/12/2023
08 Venerdì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 08 al 08 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.

Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
08/12/2023 - 08/12/2023
09 Sabato
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 09 al 09 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.

Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
09/12/2023 - 09/12/2023
10 Domenica
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 10 al 10 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.

Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
10/12/2023 - 10/12/2023
11 Lunedì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 11 al 11 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
11/12/2023 - 11/12/2023
12 Martedì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 12 al 12 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
12/12/2023 - 12/12/2023
13 Mercoledì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 13 al 13 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
13/12/2023 - 13/12/2023
14 Giovedì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 14 al 14 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
14/12/2023 - 14/12/2023
15 Venerdì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 15 al 15 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
15/12/2023 - 15/12/2023
16 Sabato
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 16 al 16 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
16/12/2023 - 16/12/2023
17 Domenica
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 17 al 17 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
17/12/2023 - 17/12/2023
18 Lunedì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 18 al 18 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
18/12/2023 - 18/12/2023
19 Martedì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 19 al 19 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
19/12/2023 - 19/12/2023
20 Mercoledì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 20 al 20 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
20/12/2023 - 20/12/2023
21 Giovedì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 21 al 21 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
21/12/2023 - 21/12/2023
22 Venerdì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 22 al 22 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
22/12/2023 - 22/12/2023
23 Sabato
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 23 al 23 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
23/12/2023 - 23/12/2023
26 Martedì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 26 al 26 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
26/12/2023 - 26/12/2023
27 Mercoledì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 27 al 27 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
27/12/2023 - 27/12/2023
28 Giovedì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 28 al 28 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
28/12/2023 - 28/12/2023
29 Venerdì
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 29 al 29 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
29/12/2023 - 29/12/2023
30 Sabato
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 30 al 30 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
30/12/2023 - 30/12/2023
31 Domenica
a partire da:
8,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 31 al 31 DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
31/12/2023 - 31/12/2023
01 Lunedì
a partire da:
4,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 01 al 01 GENNAIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
01/01/2024 - 01/01/2024
02 Martedì
a partire da:
4,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 02 al 02 GENNAIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
02/01/2024 - 02/01/2024
03 Mercoledì
a partire da:
4,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 03 al 03 GENNAIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
03/01/2024 - 03/01/2024
04 Giovedì
a partire da:
4,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 04 al 04 GENNAIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
04/01/2024 - 04/01/2024
05 Venerdì
a partire da:
4,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 05 al 05 GENNAIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
05/01/2024 - 05/01/2024
06 Sabato
a partire da:
4,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 06 al 06 GENNAIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.

Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.

La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.

Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi

«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.

Orari di visita

Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30

Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.

 

MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
06/01/2024 - 06/01/2024
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni compiuti
Bambini da 6 a 17 anni compreso
Bambini fino a 5 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
8,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
8,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
8,00 €

Esperienze in Umbria

Erga Tourism