MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 17 Febbraio 2023 il Museo del Capitolo accoglie i visitatori con il nuovo allestimento inaugurato in onore del proprio centesimo anno di vita.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
Il Museo del Capitolo nasce nel 1923 e ospita opere che provengono dalla Cattedrale e dalla Diocesi di Perugia.
Le sale tematiche hanno la forza di raccontare non solo la bellezza dei colori, delle sculture, dei ricami ma anche la città e il suo popolo, gli artisti che l'hanno celebrata e la spiritualità che ha ordito le trame storiche legate alle opere d'arte conservate nel Museo.
La storia del Sant'Anello, le vesti dello spregiudicato Cardinal Armellini, la grandezza del capolavoro rinascimentale di Luca Signorelli, saranno visibili con una visita guidata o in autonomia.
Dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 il Museo del Capitolo ospiterà l’esposizione temporanea dal titolo “Tesori all’isola: Qui c’è la mia vita” in cui verrà esposta la Madonna in trono col Bambino tra i santi (1510 – 1524) del peruginesco Sinibaldo Ibi e proveniente da una chiesa del territorio diocesano resa inagibile a seguito dei recenti eventi sismici. L’opera dialogherà con l’arte e la vita di due artisti contemporanei: Riccardo Secchi e Paolo Bellegrandi.
«Qui c’è la mia vita»: sono queste le parole di Luca, barista di Pierantonio, che ha deciso di riaprire la sua attività nel piccolo borgo ferito dal sisma. Un luogo e una vita, un qui e una storia dai quali nasce questa esposizione temporanea. Un dono di Natale alla città, alla Diocesi e a tutti i visitatori per conoscere e apprezzare il diffuso patrimonio del nostro territorio.
Orari di visita
Tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:30
Informazioni Utili
Non sono presenti barriere architettoniche per l'accesso al Museo.
Ulteriori tariffe agevolate per determinate categorie sono disponibili solo alla biglietteria.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
Personalizza la tua vacanza
Crea con Secret Umbria i tuoi percorsi personalizzati, dove dormire,
cosa fare attraverso le esperienze e le escursioni messe a disposizione.