Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
06
al
08
OTTOBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
Altre 3 foto
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
Data di partenza
06/10/2023 - 08/10/2023
Data di partenza
06/10/2023 - 08/10/2023
OTT
2023
NOV
2023
DIC
2023
06 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
06
al
08
OTTOBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
06/10/2023
-
08/10/2023
13 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
13
al
15
OTTOBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
13/10/2023
-
15/10/2023
20 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
20
al
22
OTTOBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
20/10/2023
-
22/10/2023
27 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
27
al
29
OTTOBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
27/10/2023
-
29/10/2023
03 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
03
al
05
NOVEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
03/11/2023
-
05/11/2023
10 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
10
al
12
NOVEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
10/11/2023
-
12/11/2023
17 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
17
al
19
NOVEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
17/11/2023
-
19/11/2023
24 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
24
al
26
NOVEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
24/11/2023
-
26/11/2023
01 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
01
al
03
DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
01/12/2023
-
03/12/2023
08 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
08
al
10
DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
08/12/2023
-
10/12/2023
15 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
15
al
17
DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
15/12/2023
-
17/12/2023
29 Venerdì
a partire da:
175,00 €
Durata:
3
Giorni
,
2
Notti -
Dal
29
al
31
DICEMBRE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio
L'ESPERIENZA Cos'è un uomo? Alcuni affermano che sia la somma delle sue scelte, il solo calcolo delle sue azioni. Si direbbe allora che il Perugino era un uomo avido, poco incline alla religione e al sentimento. Ma si esaurisce qui il giudizio su questo affascinante personaggio? Questo percorso vuole indagare Pietro Vannucci, l'uomo dietro l'artista, attraverso il mezzo con cui egli stesso ha deciso di raccontarsi, di comunicare la sua storia e la sua anima: la pittura. Dal periodo di massimo splendore alla vecchiaia, dall'avvicinamento all'arte alla morte: chi era il Perugino? Il direttore della più grande bottega artistica del rinascimento, un uomo attaccato ai soldi, o un uomo con una domanda alla quale nemmeno fama e ricchezza hanno saputo rispondere e che si intuisce dai volti e dalle emozioni dei suoi stessi personaggi? ITINERARIO Giorno 1: Ritrovo e partenza Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ffKoH7jrQKcAYXG69 Arrivati a Perugia, si incontra il Local Expert con cui dialogare per calarsi nel racconto del percorso e conoscere il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive. Si riceve una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività che la città offre. Giorno 2: La Perugia del Vannucci Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/ZpqX2eXuFS5JwFFW8 La giornata inizia con la visita guidata al centro storico di Perugia, passeggiando tra i luoghi che hanno circondato l'artista durante la sua vita. Dopo la visita alla città è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria e il Nobile Collegio del Cambio, scrigno di una delle opere più riuscite del Perugino: due stanze interamente affrescate nelle quali è presente anche un autoritratto del pittore che permette di entrare ancora più in contatto con la sua personalità. Nel pomeriggio, cimentandosi in un laboratorio di affresco, si riproducono dettagli delle opere più famose dell'artista utilizzando le sue stesse tecniche. Il resto della giornata è disponibile per continuare la visita della città per scoprirne negozi e locali o per approfondire la conoscenza dei suoi tesori, come la Cappella di San Severo o la chiesa di San Pietro. Giorno 3: Città della Pieve Indicazione geografica: https://goo.gl/maps/jpoEjL7UH53PoNQU6 L'ultimo giorno ci si sposta a Fontignano accompagnati dal racconto degli ultimi anni della vita del Perugino grazie ad audioguide appositamente realizzate. Qui, accolti all'interno della chiesa dell'Annunziata da persone del luogo formate per approfondire il tema seguito, si trova la tomba del Perugino. Il percorso prosegue alla volta di Città della Pieve, paese natale del pittore e scrigno di numerose sue opere. All'interno dell'Oratorio dei Bianchi, che conserva una delle opere più riuscite e suggestive dell'artista, è riportato lo scambio epistolare per la commissione dell'opera. Ci si interroga dunque sulle ragioni del Perugino, disposto a tagliare nettamente il proprio compenso pur di poter dipingere nella sua città natale.
Infine nella, chiesa di Santa Maria dei Servi, da Luglio parte integrante della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro", è presente la Deposizione dalla Croce, affresco che pur non essendosi interamente conservato stupisce per la sua grande forza emotiva e religiosa. DOMANDE UTILI Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione. Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell'attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione. Hai bisogno di assistenza? Per domande sull'attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta. Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Cosa include
•
Servizio di Local Expert
•
Servizio di visita guidata
•
Audioguide
•
Una copia de “I luoghi del Perugino”
•
Offerta per Chiesa dell’ Annunziata
•
Offerta per Oratorio dei Bianchi
•
Laboratorio di Affresco
•
Card "La Perugia del Perugino"
•
Ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Cosa non include
•
Tutto quanto non indicato
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
29/12/2023
-
31/12/2023
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni compiuti
Bambini da 6 a 17 anni compreso
Bambini fino a 5 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
Scelta posto pullman
A PARTIRE DA:
175,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
175,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
175,00 €
Personalizza la tua vacanza
Crea con Secret Umbria i tuoi percorsi personalizzati, dove dormire,
cosa fare attraverso le esperienze e le escursioni messe a disposizione.
Esperienze in Umbria
VISITA GUIDATA PERUGIA SOTTERRANEA - H15:30
VISITA GUIDATA PERUGIA SOTTERRANEA - H17:30
VISITA GUIDATA PERUGIA SOTTERRANEA - H10:30
VISITA GUIDATA PERUGIA SOTTERRANEA - H12:30
MUSEO DEL CAPITOLO - INGRESSO
VISITA GUIDATA MONTEFALCO
VISITA GUIDATA ORVIETO
DEGUSTAZIONE 6 VINI ALLA CANTINA LA SPINA
DEGUSTAZIONE 4 VINI ALLA CANTINA ARGILLAE
GIOIELLI E RACCONTI
LEZIONI DI CIOCCOLATO ARTIGIANALE
L'ARTE DI MODELLARE - LABORATORIO DI CERAMICA
I COLORI DEL PERUGINO
DEGUSTAZIONE ALLA CANTINA ARGILLAE - GIOCO DELLABBINAMENTO PERFETTO
DEGUSTAZIONE DELUXE ALLA CANTINA CENCI
DEGUSTAZIONE ALLA CANTINA CENCI
DEGUSTAZIONE 3 VINI ALLA CANTINA LA SPINA
LA PERUGIA DEL PERUGINO
IL GIOVANE PERUGINO
I PAESAGGI DEL PERUGINO
TREKKING A CAVALLO - 2.30H
PASSEGGIATA A CAVALLO - 1.30H
WALKING TOUR PERUGIA
LE CRONACHE DI NARNI
COOKING CLASS - LEZIONE DI CUCINA LOCALE CON PRANZO
OTT
06
OTT
08
L'UOMO PERUGINO - 3 GIORNI
I PAESAGGI DEL PERUGINO - 3 GIORNI
IL GIOVANE PERUGINO - 3 GIORNI
I COLORI DEL PERUGINO - 3 GIORNI