L'ANELLO CELATO - STORIA DEL SANTO ANELLO E DI UN CAPOLAVORO DI PERUGINO
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30.
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Nel 1473 a Perugia giunge, in maniera misteriosa, un oggetto tra i più rilevanti della cristianità: l'anello della Vergine Maria. L'arrivo di questo manufatto creò grande clamore in città e, da allora, esso viene mostrato insieme al prezioso reliquiario solamente due volte all'anno, durante la cosiddetta "calata". In occasione delle celebrazioni per l'anno dedicato al cinquecentenario dalla morte di Perugino, l'Isola di San Lorenzo presenta "L'Anello Celato - Storia del Santo Anello e di un capolavoro di Perugino", una visita tematica dedicata alla straordinaria storia legata allo stretto rapporto tra Pietro Vannucci e il prezioso memoriale. Questo oggetto, carico di storia e di fascino, parla ancora oggi a tutti coloro che, per fede o per curiosità, lo incontrano e ne fanno esperienza, anche grazie al racconto che verrà fatto durante questa visita. Il percorso guidato si snoda tra la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Capitolo e avrà una durata di circa 1 ora.
Orari Partenza Visite alle 15.30
Informazioni Utili Il punto di ritrovo è all'interno del Chiostro superiore della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile da Piazza IV Novembre. Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
-
Personalizza la tua vacanza
Crea con Secret Umbria i tuoi percorsi personalizzati, dove dormire,
cosa fare attraverso le esperienze e le escursioni messe a disposizione.