IL PERUGINO A PERUGIA - 3 GIORNI
L'ESPERIENZA
Nel corso della sua vita il Perugino lasciò Perugia e vi ritornò diverse volte. Qui impresse un segno indelebile, che sia al fianco del suo allievo Raffaello nella Cappella di San Severo o nelle splendide sale affrescate del Nobile Collegio del Cambio delle quali il Vasari racconta: "Questa opera, che fu bellissima e lodata più che alcun'altra che da Pietro fusse in Perugia lavorata, è oggi dagl'uomini di quella città, per memoria d'un sì lodato artefice della patria loro, tenuta in pregio". È infatti con orgoglio che la città è pronta ad accogliere, nel cinquecentesimo anno dalla sua morte, tutte quelle persone interessate a conoscere l'impronta lasciata da "il meglio maestro d Italia" a Perugia.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo a Perugia
Questo tour di tre giorni porta alla scoperta delle principali opere del Perugino e di alcuni luoghi meno noti a lui legati. A seconda dell'orario di arrivo a Perugia si incontra il Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso i suoi occhi. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città.
Giorno 2: Il Vannucci a Perugia
La mattinata è dedicata alla visita guidata della centro storico di Perugia, seguendo le tracce che l'artista ha lasciato in città, per poi recarsi all'Isola di San Lorenzo, luogo in cui si entra nel cuore e nella tradizione della città di Perugia. Al termine della visita è possiblie proseguire alla scoperta del Perugino visitando la Galleria Nazionale dell'Umbria, scrigno dei più importanti tesori dell'arte medievale italiana, e il Nobile Collegio del Cambio. Nel pomeriggio si prende parte a un laboratorio di affresco durante il quale, guidati da un esperto, si realizza la propria opera d'arte riproducendo dettagli dei lavori del Perugino e utilizzando le sue tecniche. Il resto della giornata può essere dedicato a esplorare il bellissimo centro storico, visitare negozi, assaggiare i tipici sapori umbri o scoprire una delle chiese più belle di Perugia, San Pietro, e il suo legame con l'artista.
Giorno 3: Perugino e Raffaello
L'ultimo giorno porta alla Cappella di San Severo, dove è presente un affresco realizzato in parte dal Perugino e in parte dal suo allievo Raffaello. È possibile inoltre scoprire un affresco meno noto del maestro nel contesto di una splendida via medievale, all'interno di un convento nascosto agli occhi dei più.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza? Per domande sull attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Nel corso della sua vita il Perugino lasciò Perugia e vi ritornò diverse volte. Qui impresse un segno indelebile, che sia al fianco del suo allievo Raffaello nella Cappella di San Severo o nelle splendide sale affrescate del Nobile Collegio del Cambio delle quali il Vasari racconta: "Questa opera, che fu bellissima e lodata più che alcun'altra che da Pietro fusse in Perugia lavorata, è oggi dagl'uomini di quella città, per memoria d'un sì lodato artefice della patria loro, tenuta in pregio". È infatti con orgoglio che la città è pronta ad accogliere, nel cinquecentesimo anno dalla sua morte, tutte quelle persone interessate a conoscere l'impronta lasciata da "il meglio maestro d Italia" a Perugia.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo a Perugia
Questo tour di tre giorni porta alla scoperta delle principali opere del Perugino e di alcuni luoghi meno noti a lui legati. A seconda dell'orario di arrivo a Perugia si incontra il Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso i suoi occhi. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città.
Giorno 2: Il Vannucci a Perugia
La mattinata è dedicata alla visita guidata della centro storico di Perugia, seguendo le tracce che l'artista ha lasciato in città, per poi recarsi all'Isola di San Lorenzo, luogo in cui si entra nel cuore e nella tradizione della città di Perugia. Al termine della visita è possiblie proseguire alla scoperta del Perugino visitando la Galleria Nazionale dell'Umbria, scrigno dei più importanti tesori dell'arte medievale italiana, e il Nobile Collegio del Cambio. Nel pomeriggio si prende parte a un laboratorio di affresco durante il quale, guidati da un esperto, si realizza la propria opera d'arte riproducendo dettagli dei lavori del Perugino e utilizzando le sue tecniche. Il resto della giornata può essere dedicato a esplorare il bellissimo centro storico, visitare negozi, assaggiare i tipici sapori umbri o scoprire una delle chiese più belle di Perugia, San Pietro, e il suo legame con l'artista.
Giorno 3: Perugino e Raffaello
L'ultimo giorno porta alla Cappella di San Severo, dove è presente un affresco realizzato in parte dal Perugino e in parte dal suo allievo Raffaello. È possibile inoltre scoprire un affresco meno noto del maestro nel contesto di una splendida via medievale, all'interno di un convento nascosto agli occhi dei più.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza? Per domande sull attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Nel corso della sua vita il Perugino lasciò Perugia e vi ritornò diverse volte. Qui impresse un segno indelebile, che sia al fianco del suo allievo Raffaello nella Cappella di San Severo o nelle splendide sale affrescate del Nobile Collegio del Cambio delle quali il Vasari racconta: "Questa opera, che fu bellissima e lodata più che alcun'altra che da Pietro fusse in Perugia lavorata, è oggi dagl'uomini di quella città, per memoria d'un sì lodato artefice della patria loro, tenuta in pregio". È infatti con orgoglio che la città è pronta ad accogliere, nel cinquecentesimo anno dalla sua morte, tutte quelle persone interessate a conoscere l'impronta lasciata da "il meglio maestro d Italia" a Perugia.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo a Perugia
Questo tour di tre giorni porta alla scoperta delle principali opere del Perugino e di alcuni luoghi meno noti a lui legati. A seconda dell'orario di arrivo a Perugia si incontra il Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso i suoi occhi. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città.
Giorno 2: Il Vannucci a Perugia
La mattinata è dedicata alla visita guidata della centro storico di Perugia, seguendo le tracce che l'artista ha lasciato in città, per poi recarsi all'Isola di San Lorenzo, luogo in cui si entra nel cuore e nella tradizione della città di Perugia. Al termine della visita è possiblie proseguire alla scoperta del Perugino visitando la Galleria Nazionale dell'Umbria, scrigno dei più importanti tesori dell'arte medievale italiana, e il Nobile Collegio del Cambio. Nel pomeriggio si prende parte a un laboratorio di affresco durante il quale, guidati da un esperto, si realizza la propria opera d'arte riproducendo dettagli dei lavori del Perugino e utilizzando le sue tecniche. Il resto della giornata può essere dedicato a esplorare il bellissimo centro storico, visitare negozi, assaggiare i tipici sapori umbri o scoprire una delle chiese più belle di Perugia, San Pietro, e il suo legame con l'artista.
Giorno 3: Perugino e Raffaello
L'ultimo giorno porta alla Cappella di San Severo, dove è presente un affresco realizzato in parte dal Perugino e in parte dal suo allievo Raffaello. È possibile inoltre scoprire un affresco meno noto del maestro nel contesto di una splendida via medievale, all'interno di un convento nascosto agli occhi dei più.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza? Per domande sull attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
L'ESPERIENZA
Nel corso della sua vita il Perugino lasciò Perugia e vi ritornò diverse volte. Qui impresse un segno indelebile, che sia al fianco del suo allievo Raffaello nella Cappella di San Severo o nelle splendide sale affrescate del Nobile Collegio del Cambio delle quali il Vasari racconta: "Questa opera, che fu bellissima e lodata più che alcun'altra che da Pietro fusse in Perugia lavorata, è oggi dagl'uomini di quella città, per memoria d'un sì lodato artefice della patria loro, tenuta in pregio". È infatti con orgoglio che la città è pronta ad accogliere, nel cinquecentesimo anno dalla sua morte, tutte quelle persone interessate a conoscere l'impronta lasciata da "il meglio maestro d Italia" a Perugia.
ITINERARIO
Giorno 1: Ritrovo a Perugia
Questo tour di tre giorni porta alla scoperta delle principali opere del Perugino e di alcuni luoghi meno noti a lui legati. A seconda dell'orario di arrivo a Perugia si incontra il Local Expert che permette di calarsi nel racconto del percorso e di conoscere il territorio attraverso i suoi occhi. Si riceve inoltre una copia della nuova guida "I luoghi del Perugino" e consigli utili sulle attività da poter svolgere in città.
Giorno 2: Il Vannucci a Perugia
La mattinata è dedicata alla visita guidata della centro storico di Perugia, seguendo le tracce che l'artista ha lasciato in città, per poi recarsi all'Isola di San Lorenzo, luogo in cui si entra nel cuore e nella tradizione della città di Perugia. Al termine della visita è possiblie proseguire alla scoperta del Perugino visitando la Galleria Nazionale dell'Umbria, scrigno dei più importanti tesori dell'arte medievale italiana, e il Nobile Collegio del Cambio. Nel pomeriggio si prende parte a un laboratorio di affresco durante il quale, guidati da un esperto, si realizza la propria opera d'arte riproducendo dettagli dei lavori del Perugino e utilizzando le sue tecniche. Il resto della giornata può essere dedicato a esplorare il bellissimo centro storico, visitare negozi, assaggiare i tipici sapori umbri o scoprire una delle chiese più belle di Perugia, San Pietro, e il suo legame con l'artista.
Giorno 3: Perugino e Raffaello
L'ultimo giorno porta alla Cappella di San Severo, dove è presente un affresco realizzato in parte dal Perugino e in parte dal suo allievo Raffaello. È possibile inoltre scoprire un affresco meno noto del maestro nel contesto di una splendida via medievale, all'interno di un convento nascosto agli occhi dei più.
DOMANDE UTILI
Dove posso pernottare? In caso di necessità siamo sempre a disposizione per trovare la sistemazione più adatta a te. Basterà scriverci o contattarci telefonicamente, trovi i riferimenti nella sezione "contatti" del nostro sito.
Come funziona in caso di maltempo? Se hai effettuato una prenotazione e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell'attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l'intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l'attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale della prenotazione.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo? Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo con cancellazione entro 72 ore dalla data dell attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Hai bisogno di assistenza? Per domande sull attività o aiuto per effettuare la prenotazione, siamo sempre a disposizione. È sufficiente accedere alla sezione "contatti" e compilare il form con la propria richiesta.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
Personalizza la tua vacanza
Crea con Secret Umbria i tuoi percorsi personalizzati, dove dormire,
cosa fare attraverso le esperienze e le escursioni messe a disposizione.